Ziccarelli e il risotto oro, zafferano e perle di tartufo

Oggi presentiamo lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore di CHEF Italia©️ World News, impegnato in diverse attività e consulenze professionali.

Classe 1961, cosentino di nascita, studi classici e in seguito universitari a Napoli, abbandonati forzatamente dopo un evento tragico familiare a tre quarti del percorso. La passione per la cucina lo porta, anche per necessità, a cambiare strada e a frequentare il primo corso di cucina nel 1984 sempre a Napoli, dove si perfeziona soprattutto nella cucina di pesce oltre a quella della cucina regionale di tradizione, culminata poi con la particolare ricerca delle ricette antiche, dei prodotti autentici, di nicchia e dei sapori di una volta, rimanendo sempre restio ai compromessi sui piatti italiani classici fondamentali. Un particolare ringraziamento va al Prof. Renato Bedini, grande esperto di cucina e cultura napoletana, oltre che riconosciuto playboy partenopeo.

Dopo varie esperienze in Italia e, soprattutto ovviamente a Napoli, decide di partire per il Nordamerica e si ferma a Toronto dove apre nel tempo due attività nel campo della ristorazione e della pasticceria all’ingrosso, oltre ad una importazione di prodotti dall’Italia, dall’Europa e dal Sud America. Ritorna dopo un periodo di otto anni alla professione di cuoco assumendo diversi impegni in svariati e noti ristoranti sia a Toronto che a Woodbridge, dove fra questi ama ricordare gli anni trascorsi nell’apertura e nella conduzione della cucina del Ristorante Spaccanapoli in Woodbridge, di proprietà di Tanya Levato e dei fratelli Carmine e Marcello D’Alonzo, unico locale di cucina tradizionale, popolare e di pesce napoletana. Dopo varie esperienze in altri 8 ristoranti, attualmente, come già menzionato, presta la sua opera come consulente professionale, dopo aver ricoperto il ruolo di Chef ne La Bella Italia Ristorante in Maple. In possesso di varie certificazioni e diplomi come cuoco sia italiane che canadesi nonché membro di diverse Associazioni di categoria italiane, americane e canadesi, attualmente, come già detto, ha ricevuto la carica di Direttore di CHEF Italia©️ World News.

Di passione in passione, è anche membro dell’Agenzia Stampa americana USPA e Vice Presidente/ Esteri della Stampa Italo-Brasiliana – ASIB, affiliata alla Federazione Nazionale Stampa Italiana – FNSI, e partecipa ogni settimana ad una trasmissione in radio (CHIN Radio Tv International) con interventi squisitamente culinari, replicati poi su RADIO ITALIA Oltre Confine (radioitaliaoc.com), oltre naturalmente a curare gli articoli personali e dei vari cuochi di CHEF Italia, pubblicati settimanalmente sul Corriere Canadese di Toronto, su Fatti Nostri, sul Cittadino Canadese di Montreal, sul giornale dell’ASIB, l’Associazione Stampa Italiana in Brasile, su La Gazzetta Italo-Brasiliana di Rio de Janeiro, su ItaloBlogger di Zurigo in Svizzera, sulla Voce d’Italia di Mendoza in Argentina, su Fornelli d’Italia e, periodicamente, anche su altre riviste italiane enogastronomiche.

Ed eccoci alla ricetta odierna del nostro Chef Alex Ziccarelli, il risotto oro, zafferano e perle di tartufo. Gli ingredienti per 4 persone: riso Carnaroli Riserva 320 gr., brodo di carne di vitello q.b., 1 bustina di zafferano in polvere, zafferano in pistilli 3 gr., formaggio grana grattugiato 90 gr., burro 40 gr., midollo cotto nel brodo 30 gr., 1 scalogno, olio extravergine d’oliva, vino bianco q.b., fiocchi di oro alimentare q.b., perle di tartufo q.b.

Procedimento: fate scaldare l’olio extravergine in padella e rosolate uno scalogno tagliato a metà che, una volta rosolato, provvederete a togliere stando ben attenti a non lasciare nessun pezzettino in padella, quindi aggiungete il midollo di bue, lasciate rosolare per qualche minuto, poi unitevi il riso e tostate il tutto per un paio di minuti, mescolando continuamente. A questo punto, sfumate con il vino bianco e, una volta evaporato l’alcol, iniziate ad aggiungere il brodo di carne caldo, un mestolo alla volta, aspettando che il riso lo assorba prima di aggiungerne altro. A metà cottura aggiungete lo zafferano, in polvere e in pistilli, che donerà al risotto il suo tipico colore dorato. Continuate a cuocere il riso, sempre aggiungendo brodo, fino a quando non sarà al dente.

A questo punto, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete una noce di burro mescolando energicamente per mantecare il risotto. Infine, lasciate riposare per un paio di minuti prima di servire. Impiattate decorando con una riduzione leggera del brodo con il midollo e lo zafferano e con l’oro alimentare e le perle di tartufo. L’uso dell’oro alimentare è puramente decorativo e non modifica in alcun modo le proprietà organolettiche degli ingredienti che può essere in foglia, fiocchi, briciole e polvere, a vostra discrezione o a seconda dell’effetto estetico che si desidera ottenere.

Le perle di tartufo, estremamente sofisticate, sono ottenute dalla elaborata lavorazione del succo di tartufo: il loro aspetto ricorda molto il caviale e sono l’ultimo elemento chiave per decorare il vostro risotto; adagiatele su ogni piatto, un piccolo tocco di classe che non dona solo sapore ma anche un aspetto irresistibile.