Winterthur è una città in cui ovunque si incontrano cultura e natura: al mercato settimanale nell’incantevole centro storico, in uno dei numerosi parchi oppure in un museo immerso nel verde. Ci sono molti luoghi a Winterthur che invitano a rallentare.
Winterthur è ricca di arte, storia e natura. Il cuore medievale della città pulsa a tutte le ore del giorno. Negozi, ristoranti, mercati e festival ravvivano l’affascinante centro storico e sono punto di incontro per locali, visitatori e uomini d’affari. Con il giusto mix tra l’offerta di una metropoli e le dimensioni di una cittadina, Winterthur è, ai nostri giorni, una città di tendenza.
La sesta città svizzera per dimensioni vi attende con la più grande zona pedonale d’Europa. Attorno al vicolo del Mercato, venerabili case padronali, la chiesa cittadina, la fontana della piccola pescatrice (Fischermädchenbrunnen) o il famoso passaggio del Municipio sono tutte interessanti attrazioni.
A Winterthur, la cultura ha lunga tradizione. Lo testimoniano i 17 musei presenti, tra cui la Collezione Oskar Reinhart «Am Römerholz» con opere dell’arte europea dei secoli XIV – XX. La tradizione continua: con il Centro di fotografia, noto ben oltre i confini svizzeri, il Teatro del Casinò, diventato oramai imprescindibile punto di incontro della scena cabarettistica in lingua tedesca, o lo Swiss Science Center Technorama, dove si possono scoprire da vicino la tecnica e la scienza.
Nonostante la tradizione industriale, Winterthur è anche una “città-giardino” con un numero sorprendentemente elevato di parchi e giardini. Negli incantevoli dintorni di Winterthur, nei boschi, vigneti, sul fiume Töss e sul fiume Reno sorgono castelli e roccaforti a cui gli abitanti di Winterthur da sempre sono legati in una relazione speciale.