Vacanze in Italia. Ecco come comportarsi!

venezia_vacanze Il turismo italiano è ripartito ed è pronto ad accogliere nuovamente i turisti – italiani e stranieri - per la stagione estiva. Le frontiere europee e dell’area Schengen sono aperte. Gli italiani all’estero pronti per rientrare in patria per le vacanze. L’Agenzia nazionale per il turismo ha stilato le linee guida con tutte le informazioni. Ecco una sintesi.

Hanno riaperto le loro porte musei e luoghi di cultura, alberghi, bar e ristoranti; sono tornati nuovamente operativi gli aeroporti, le stazioni e i servizi di trasporto; campeggi, rifugi di montagna e stabilimenti balneari si sono organizzati per accogliere in tutta sicurezza i viaggiatori.

In tutta Italia, c’è l’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi pubblici al chiuso. Non è obbligatoria negli spazi all’aperto tranne nel caso in cui non si possa mantenere il distanziamento sociale; l’unica eccezione è la Lombardia, per cui l’obbligo di indossare mascherina vale anche per gli spazi all’esterno (tranne durante l’attività sportiva).

È consentito viaggiare in Italia a chi proviene da:

  • Paesi UE
  • Paesi parte dell’accordo di Schengen
  • Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord, Andorra, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano

Chi ha soggiornato in un Paese diverso da questi nei 14 giorni anteriori all’ingresso in Italia sarà comunque sottoposto a isolamento fiduciario per 14 giorni. 

Qui in dettaglio le indicazioni per ogni settore:

SPOSTAMENTI IN AUTOMOBILE
Si possono portare a bordo anche persone con le quali non si convive, ma bisogna rispettare regole più rigide di quella generale secondo cui al chiuso (quindi anche su un veicolo) occorre indossare la mascherina.

BAR E RISTORANTI
È possibile accedere normalmente a ristoranti, bar, pub, pasticcerie e gelaterie. La mascherina va indossata all’ingresso del locale e ogni volta che ci si alza dal tavolo. All’ingresso potrebbe essere misurata la temperatura corporea e richiesto di igienizzarsi le mani; potrebbero esserci percorsi di ingresso e di uscita separati. È necessario attendere prima di essere accompagnati al tavolo. Cibi e bevande possono essere ordinati al banco, ma è d’obbligo la distanza di almeno un metro dalle altre persone. Nel caso dei ristoranti è raccomandata la prenotazione.

SPIAGGE E STABILIMENTI BALNEARI
Al momento dell’ingresso negli stabilimenti balneari potrebbe essere misurata la temperatura corporea. È necessario aspettare di essere accompagnati al proprio ombrellone (è consigliata la prenotazione). All’interno del lido si deve mantenere una distanza di almeno 1,5 m dalle altre persone. Nelle spiagge libere va rispettata la distanza di almeno 1 metro e sono vietati gli sport di gruppo che potrebbero creare affollamenti.

HOTEL E STRUTTURE RICETTIVE
Quando si entra in hotel, b&b, ostelli e appartamenti potrebbe essere provata la temperatura corporea e potrebbe essere necessario pulirsi le mani con gel igienizzante. Nelle aree comuni e negli ascensori è necessario mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro (non necessario per i membri della stessa famiglia, conviventi o persone della stessa camera). La mascherina va indossata nelle aree comuni chiuse, mentre non è necessaria all’aperto.

NEGOZI E ATTIVITÀ COMMERCIALI
All’interno di negozi, centri commerciali, mercati, centri estetici e negozi di parrucchieri è obbligatorio indossare la mascherina per tutta la durata della permanenza e mantenere una distanza di 1 metro dalle altre persone. L’ingresso potrebbe essere contingentato, potrebbero esserci termoscanner per misurare la temperatura e potrebbe essere necessario igienizzarsi le mani.

COLLEGAMENTI E MEZZI DI TRASPORTO
Sono attivi i collegamenti via aereo, nave e strada con i paesi dell’UE, i paesi dell’area Schengen e il Regno Unito. A bordo di autobus, pullman a lunga percorrenza, traghetti, navi e treni è sempre necessario indossare la mascherina, rispettare la distanza sociale dalle persone estranee e sedersi solo nei posti indicati.

RIFUGI ALPINI
L’accesso ai rifugi di montagna è limitato a un numero massimo di persone e possibile solo indossando la mascherina e igienizzandosi le mani. All’interno dei rifugio e negli spazi esterni va rispettata la distanza di 1 metro tra gli estranei. Il servizio è solo al tavolo. Per il pernottamento e per pranzi o cene è consigliata la prenotazione.

UFFICI APERTI AL PUBBLICO
Per poter accedere agli uffici, pubblici o privati, è necessaria la mascherina. All’ingresso potrebbe essere misurata la temperatura e potrebbe essere richiesto di disinfettarsi le mani. È preferibile accedere tramite appuntamento.

PALESTRE E PISCINE
Entrando in piscina o in palestra potrebbe essere misurata la temperatura e potrebbe essere necessario disinfettarsi le mani con gel disinfettante. Gli ingressi potrebbero essere contingentati e su prenotazione. All’interno è vietato condividere il proprio armadietto con altre persone e scambiarsi bottiglie, borracce, asciugamani o accappatoi. Negli spogliatoi e nelle docce è necessario utilizzare solo gli spazi indicati rispettando le distanze. È necessario farsi la doccia prima di entrare in piscina e indossare la cuffia. Nelle palestre va mantenuta una distanza di 1 metro tra le persone e di 2 metri mentre si svolge attività fisica e indossare scarpe destinate esclusivamente alla palestra.

MUSEI E LUOGHI DI CULTURA
Prima di entrare in musei, archivi e biblioteche potrebbe essere misurata la temperatura corporea e richiesto di disinfettarsi le mani. L’accesso potrebbe essere limitato a un numero massimo di persone: è necessario attendere in fila il proprio turno rispettando le distanze e seguire gli eventuali percorsi indicati. La mascherina va indossata per tutto il tempo della visita.

NOLEGGIO VEICOLI E ALTRE ATTREZZATURE
All’interno degli uffici di noleggio di veicoli o attrezzature è necessario indossare la mascherina, potrebbe essere misurata la temperatura corporea e richiesto di igienizzarsi le mani. Potrebbero esserci percorsi guidati per evitare assembramenti di persone. In caso di noleggio di bici, auto o altre attrezzature potrebbe essere necessario igienizzarsi le mani o indossare dei guanti.

AREE GIOCHI PER BAMBINI
Nei parchi giochi per bambini, in aree pubbliche o private, potrebbe essere necessario disinfettarsi le mani all’arrivo e all’uscita. La mascherina è obbligatoria solo per i bambini dai sei anni in su. Va mantenuta la distanza di 1 metro tra persone estranee.

CINEMA E TEATRI
L’ingresso al cinema, teatri e arene per spettacoli potrebbe essere contingentato e soggetto a prenotazione. Le persone in fila devono rispettare le distanze di sicurezza e seguire i percorsi indicati. All’ingresso potrebbe essere misurata la temperatura corporea e chiesto di disinfettarsi le mani. È possibile sedersi solo nei posti indicati rispettando la distanza di un metro dagli altri spettatori (ad eccezione di membri della stessa famiglia, coppie o gruppi di amici). Gli spettatori devono indossare la mascherina per l’intera durata dello spettacolo (tranne i bambini al di sotto dei sei anni).

PARCHI NATURALISTICI E DI DIVERTIMENTO
Nel caso di parchi di divertimento, zoo, luna park o parchi acquatici l’ingresso potrebbe essere limitato a un numero massimo di persone. Le persone in coda devono rispettare la distanza interpersonale di 1 metro e seguire i percorsi obbligati. Potrebbe essere misurata la temperatura e chiesto di disinfettarsi le mani (prima dell’ingresso e all’uscita da ogni attrazione o area giochi). Nel caso dei parchi avventura, le persone devono rispettare la distanza di 2 metri quando praticano attività sportive e disinfettarsi le mani prima di indossare caschi o attrezzatura a noleggio. La mascherina è sempre obbligatoria (tranne nel caso dei parchi acquatici).

SAGRE E FIERE
All’ingresso di fiere e sagre potrebbe essere misurata la temperatura corporea e richiesto di disinfettarsi le mani con gel igienizzanti. Potrebbero esserci percorsi segnaletici a terra e diversi punti di ingresso e uscita. È necessario rispettare i posti assegnati e mantenere almeno 1 metro tra le persone al di fuori del proprio gruppo o famiglia. È necessario indossare la mascherina.

TERME E CENTRI BENESSERE
Per poter accedere a strutture termali e centri benessere è richiesta prenotazione: gli ingressi sono contingentati. Potrebbe essere misurata la temperatura all’ingresso e richiesto di disinfettarsi le mani; potrebbero esserci punti di accesso e uscita separati. È necessario mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro e indossare la mascherina nelle aree comuni al chiuso.

DISCOTECHE
L’accesso alle discoteche è contingentato: è richiesto di rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro in fila. All’ingresso potrebbe essere misurata la temperatura corporea e richiesto di disinfettarsi le mani; potrebbero esserci percorsi separati per l’ingresso e l’uscita. La mascherina va indossata negli ambienti al chiuso e all’esterno quando non è possibile mantenere una distanza di almeno 1 metro.