La costruzione della diga di Mattmark era iniziata negli anni ’50, con l’obiettivo di creare una riserva idrica per la produzione di energia idroelettrica. Tuttavia, il 30 agosto 1965, durante lavori di perforazione nella montagna soprastante la diga, si verificò un cedimento improvviso. Questo causò una frana che cadde nel lago artificiale sottostante, generando un’onda di marea che superò la diga e si abbatté sulla zona circostante.
L’onda causò enormi danni: distrusse l’insediamento vicino di Saas-Almagell e danneggiò gravemente la strada e altre infrastrutture. Il numero esatto delle vittime varia nei resoconti, ma si stima che almeno 88 lavoratori dei quali 86 uomini e 2 donne: 56 italiani, 23 svizzeri, 4 spagnoli, 2 tedeschi, 2 austriaci e un apolide. Fu la provincia di Belluno, con 17 vittime, a essere la più colpita, insieme al comune di San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza, che perse 7 uomini.
La tragedia sarebbe stata catastrofica se tutto questo fosse successo solo mezz’ora più tardi, dopo la fine del turno, quando nelle baracche sarebbero stati presenti fino a 700 lavoratori.
Questo evento suscitò grande sconcerto e discussione in Svizzera e all’estero. Sollevò questioni riguardanti la sicurezza sul posto di lavoro, le condizioni dei lavoratori stranieri e l’effetto dell’industrializzazione su aree montane sensibili. In seguito alla tragedia, sono state apportate modifiche alle normative di sicurezza e alle politiche di gestione delle dighe in Svizzera.
La tragedia di Mattmark ha avuto un impatto duraturo sulla coscienza collettiva della Svizzera e ha portato a una maggiore attenzione verso la sicurezza sul lavoro e la valutazione dei rischi in progetti industriali simili.
Un doveroso tributo ad una tragedia che simboleggia il sacrificio di numerosi lavoratori italiani in Svizzera, coloro che hanno lasciato l’Italia alla ricerca di un futuro migliore. Una data di particolare rilievo è stata il 26 agosto scorso, quando numerose personalità rappresentative si sono riunite per commemorare questa giornata significativa. Presenti anche Maria Testa e Ilario Bagnariol, due dei super vissuti a ricordare il tragico evento.
La parte ufficiale è stata affidata a Gennaro Praticò, in assenza di Domenico Mesiano del Comitato organizzatore che ha salutato la presenza di diverse personalità istituzionali, tra di esse, S.E. Silvio Mignano, Ambasciatore d’Italia a Berna, il Console Generale d’Italia a Ginevra, Tomaso P. Marchegiani.
L’evento ha visto la partecipazione di diverse associazioni italiane, ciascuna con le proprie bandiere. Tra queste, spiccavano la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, nota come SAIG, e l’Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera, UNDIS. A guidare tali associazioni c’erano figure come Carmelo Comm.Vaccaro, Coordinatore della SAIG e Presidente dell’UNDIS, insieme a Giacomo Cav. Salemma, che ha avuto l’onore di portare la corona commemorativa, Domenico Uff. Silleri, nell’importante ruolo di portabandiera per l’occasione.
Inoltre, non sono mancate le rappresentanze dei Comitati degli Italiani all’Estero (Com.It.Es.), che hanno dimostrato il loro sostegno a questo commovente momento di commemorazione. Barbara Sartore è stata presente a guidare la delegazione del Com.It.E. di Ginevra, mentre Paolo Frattolillo ha rappresentato il Com.It.E. di Losanna insieme a Natale Catanese.
Questo raduno non solo ha permesso di onorare la memoria dei lavoratori italiani che hanno dato tutto per costruire un futuro migliore, ma ha anche sottolineato l’importanza di mantenere vive le loro storie e di continuare a promuovere la solidarietà tra le comunità italiane all’estero.
In conclusione
Questi episodi, accompagnati da altre fatalità, ancorché di minore entità, verificatesi nei contesti lavorativi, si intrecciano in un tessuto di narrazioni strazianti. Tali episodi, con la loro crudele realtà, hanno svolto un ruolo significativo nel plasmare il cammino verso una rapida e profonda evoluzione all’interno del complesso processo di integrazione dei nostri cari connazionali italiani, così come di coloro provenienti da altre terre.