Per la più importante fiera B2B dedicata al turismo in Germania in corso a Berlino (9 al 12 marzo) Enit ha coinvolto 385 tour operatori, 11 Regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, FVG, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino e la Repubblica di San Marino (+ 3 aziende della Rep. San Marino, 3 comuni italiani: Genova, Sanremo, Bordighera, 93 operatori privati.
La Germania rappresenta per l’Italia il primo Paese per presenze e spesa turistica: oltre 7,6 miliardi di euro di introiti in Italia nel 2019 con un aumento del +7,4% rispetto al 2018 ed una quota parte del 17,2% sul totale internazionale.
La Germania è infatti storicamente il principale paese di provenienza in Italia per flussi turistici. I clienti tedeschi fanno registrare quasi 59 milioni di notti nel complesso degli esercizi ricettivi italiani nel 2019 (+0,1% sul 2018), che aumentano del +22,8% rispetto al 2010 (47,8 milioni di presenze) e rappresentano il 26,6% sul totale internazionale.
Le regioni preferite continuano ad essere Trentino Alto Adige con 19 milioni di presenze, Veneto con 16 milioni e Lombardia con 5,2 milioni. Insieme raggiungono una quota del 69,0% circa sul totale. Le strutture ricettive accolgono il 53,6% dei flussi turistici dalla Germania con 31,5 milioni di notti nel 2019. Negli esercizi extra-alberghieri, i 27,2 milioni di pernottamenti, sono in crescita del +2,4% rispetto al 2018.