Il 1° agosto la Svizzera commemora il Patto federale del 1291, in cui i Cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo si promisero solennemente reciproca assistenza in caso di minaccia esterna.
La leggenda vuole che i rappresentanti dei tre Cantoni fondatori («i Tre Confederati») abbiano giurato sul prato del Rütli, al di sopra del Lago dei Quattro Cantoni, di liberare il Paese dagli Asburgo.
Con il referendum del 1993, il 1° agosto è diventato ufficialmente un giorno festivo in tutta la Svizzera.
Il primo inno nazionale della Svizzera è stato il canto «Rufst du, mein Vaterland», scritto nel 1811 da Johann Rudolf Wyss e cantato sulla melodia dell’inno reale inglese «God Save the King».
L’attuale inno nazionale è il «Salmo svizzero»: il testo è stato scritto nel 1841 dal poeta zurighese Leonhard Widmer, mentre la melodia è di Alberich Zwyssig, monaco e compositore urano.
Nel 1961 il Consiglio federale dichiara provvisoriamente il «Salmo svizzero» come inno nazionale in ambito militare e diplomatico; nel 1981 il Salmo svizzero diventa ufficialmente il nuovo inno nazionale per decreto del Consiglio federale. Il testo esiste in tutte e quattro le lingue nazionali.