Svizzera, aumentate le chiamate fraudolente!

L’Ufficio federale della cibersicurezza ha pubblicato le statistiche delle segnalazioni ricevute nel corso del 2024. Si sono verificati 63 mila casi, rispetto ai 50 mila del 2023. Nella prima settimana di quest’anno già 695 segnalazioni.

L’Ufficio federale della cibersicurezza ha pubblicato le statistiche delle segnalazioni ricevute nel corso del 2024. Si sono verificati 63 mila casi, rispetto ai 50 mila del 2023.

Già nella prima settimana del mese di gennaio di quest’anno, sono state 695 le segnalazioni ricevute dall’UFC.

Sempre l’UFCS, in una nota pubblicata il 2 dicembre 2024, annunciava “di segnalazioni di e-mail che sembrano provenire da una società di recupero crediti o da un fondo di assicurazione sanitaria. Si tratta di un presunto reclamo o di un sollecito. Non cliccare sul link: si tratta di un tentativo di distribuire malware agli utenti Windows”.

Occhio allora!

Fonte: www.ncsc.admin.ch