Stop alla carta d’identità cartacea per l’espatrio!

La carta d’identità cartacea cesserà di essere valida dal 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019, e non potrà essere utilizzata ai fini dell’espatrio all’estero. Sarà valida solo quella elettronica. Il lavoro dei Consolati italiani nel gestire il passaggio.

La carta d’identità, rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, cesserà di essere valida dal 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019, e non potrà essere utilizzata ai fini dell’espatrio all’estero. Sarà valida solo quella elettronica, perché gode della zona di lettura ottica, la Machine Readable Zone (Mrz), che contiene informazioni leggibili dalle macchine.

I consolati italiani nel mondo iniziano ad invitare i cittadini in possesso ancora di quella cartacea a organizzare il “passaggio” alla Carta d’Identità Elettronica (CIE) anche prima della scadenza.

I documenti necessari per richiedere la nuova carta d’identità elettronica sono: fototessera recente; vecchia carta di identità o un altro documento di riconoscimento in caso di smarrimeno o furto della carta d’identità; un codice fiscale per i minori italiani. La carta di identità verrà consegnata in sei giorni lavorativi e il costo è di 22 euro.