Il decoro urbano è una prerogativa comunale. Ecco perché possono essere i Comuni a emanare un’ordinanza che di fatto vieta ai cittadini di sputare a terra.
In Italia pochissimi sono i Comuni dove lo sputo a terra è sanzionato con multe che variano da 20 a 200 euro. In alcuni casi però può essere considerato anche un reato penale, quando lo sputo è indirizzato su beni immobili e mezzi di trasporto pubblici o privati.
In Svizzera il primo Comune a vietare di sputare a terra è stato Wallisellen, nel cantone di Zurigo, con una sanzione di 200 franchi. Poi si sono aggiunti anche Losanna nel 2017, Duebendorf, Bassersdorf e altri Comuni successivamente.
Sicuramente si aggiungerà anche Muttenz, nel cantone di Basilea Campagna. Giovedì 17 ottobre 2024, a Muttenz il Consiglio comunale deciderà per il divieto di sputare a terra negli spazi pubblici con una sanzione di 100 franchi per chi non dovesse rispettare la legge.
La decisione del Comune di Muttenz segue la revisione parziale del regolamento della polizia comunale che intende contenere atti contro il decoro urbano.