Short film sociale dal titolo “Cristian e Sally”

riprese_modestinoL’opera filmica, dal titolo “Cristian e Sally”, sarà diretta da Modestino Di Nenna, regista che ha portato nelle sale cinematografiche italiane film con protagonisti ragazzi diversamente abili.

Al via le riprese del cortometraggio sociale promosso dal Comune di Celano (AQ) in collaborazione con
l’ASAS. L’opera filmica, dal titolo “Cristian e Sally”, sarà diretta da Modestino Di Nenna, regista che ha
portato nelle sale cinematografiche italiane film con protagonisti ragazzi diversamente abili. Considerato
l’ideatore della cinematerapia grazie agli ultimi due lungometraggi “Tutto può accadere nel villaggio dei
miracoli” e “Sotto il Segno della Vittoria”, il regista irpino è riuscito ad ottenere la candidatura al David di
Donatello 2019 proprio con quest’ultima opera.

Lo short film, in produzione nelle fantastiche location di Celano, ha la finalità di promuovere i centri di
ascolto, antiviolenza, alcol, ludopatie e disabilità del comune marsicano. L’opera filmica è stata
fortemente voluta dal Presidente del Consiglio Comunale di Celano, Silvia Morelli, e approvata dal Sindaco
Settimio Santilli, dalla giunta e tutta l’Amministrazione Comunale.

Il cortometraggio sociale vedrà la partecipazione straordinaria dell’attore Corrado Oddi che ha una lunga
filmografia: protagonista nelle vesti del Giudice Falcone nel docufilm sul magistrato siciliano prodotto e
trasmesso dalla rai, ha interpretato il ruolo del Vice allenatore di Oronzo Canà nel film l’allenatore nel
pallone II ed è stato protagonista di tante fiction italiane. Questa volta Oddi si calerà nel ruolo di un
ludopatico violento dall’apparenza innocua. La trama del cortometraggio “Cristian e Sally” tratterà tre temi
importanti come quello della violenza sulle donne, la ludopatia e la disabilità.

La produzione esecutiva del cortometraggio è affidata alla “Follower One S.r.l.”, società di produzione
cinematografica, che ha impegnato nella realizzazione dello short film dal titolo “Cristian e Sally” una
troupe costituita, nella sua quasi totalità, da donne, dalle attrici alle operatrici tecniche. Un gruppo di
lavoro tutto al femminile al fine di promuovere ed incentivare l’occupazione delle donne; una lotta per la
parità di genere anche nel “dietro le quinte” per abbattere il divario tra il mondo del lavoro maschile e
quello femminile.

L’opera filmica racconta la storia di una ragazza di nome Sally che ha rinunciato a tutto per assistere il
fratello disabile, ma non rinuncia all’amore per Mauro un giovane all’apparenza innocuo ma che nella
realtà si rivela un ludopatico violento.