Consolato Generale d’Italia a Ginevra
Giovedì 17 ottobre 2024, ore 18:00
Dialogo sul potere delle parole: “Se apri un libro diventa un mondo” con le autrici Sabrina Pisu e Laura Accerboni. Modera Annalisa Izzo, autrice e direttrice della Fondazione Margherita di Ginevra.
Centro Culturale Valerio (Chemin de Grange-Bonnet 6, Chene-Bourgeries)
Evento ad ingresso libero organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Ginevra in collaborazione con il Comites di Ginevra.
Consolato d’Italia a Basilea
Giovedì 17 ottobre 2024, ore 18:15-21:00
Emigrazione italiana nel mondo e immigrazione straniera in Italia: libri e cinema nelle migrazioni. Conferenza pubblica tenuta dal Prof. Massimo Vedovelli, già Rettore dell’Università per Stranieri di Siena e Professore invitato dell’Università di Basilea.
Università di Basilea, Kollegienhaus, Petersplatz 1, Aula 114 (Basilea)
La conferenza è organizzata dal Consolato d’Italia a Basilea, dall’Istituto di italianistica dell’Università di Basilea e dall’ASRI (Associazione Svizzera per i Rapporti Culturali ed Economici con l’Italia) in occasione della Settimana della Lingua italiana nel mondo.
Consolato d’Italia a Lugano
Venerdì 18 ottobre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Evento con le Scuole italiane parificate del Canton Ticino
Istituto “Leonardo da Vinci” di Lugano
Sala Cattaneo del Consolato Generale (Via Ferruccio Pelli 16, 6900 Lugano)
L’iniziativa si svolgerà in orario curriculare e si concluderà presso la sede del Consolato Generale con la presentazione delle attività svolte a scuola.
Istituto Italiano di Cultura a Zurigo
Giovedì 24 ottobre 2024, ore 19:00
Città sommersa. Incontro con Marta Barone
Pfarramt Heilig-Kreuz, (Saumackerstrasse 83, 8048 Zürich Altstetten)
L’incontro con Marta Barone (Torino, 1987) trae origine da diversi spunti: il primo è la traduzione tedesca del suo Città sommersa (Bompiani, 2020) Als mein Vater in den Strassen von Turin verschwand (KiWi 2024) e il secondo è parlare di Ritratto dell’artista da piccolo. Undici infanzie di scrittrici e scrittori (Utet, 2024). Inoltre è l’occasione di confrontarsi con una lettrice molto attenta sul mondo del libro italiano e sui meccanismi della sua editoria.
Fonte: Ambasciata d’Italia Berna