Salvini piace agli italiani, non all’Italia!

SalviniPrima Berlusconi, poi Renzi e ora Salvini. Negli ultimi vent’anni la grande mobilità elettorale degli italiani ha portato la Lega anche al Sud. Ma non conquisterà l’Italia.

In poco più di un anno Matteo Salvini ha conquistato gli italiani. Dalle elezioni di marzo dell’anno scorso la Lega è passata dal 17,4 per cento al 37,7% degli ultimi sondaggi. Dalle elezioni europee del maggio scorso, che hanno visto trionfare la Lega al 34,3 per cento, Salvini continua a salire nel gradimento degli elettori e delle elettrici. Nonostante tutto. L’economia arranca, le riforme non si fanno, il debito cresce.

Non è tanto la personalità di Matteo Salvini ad aver sedotto gli italiani. Anche perché l’attuale ministro dell’Interno fa politica da oltre vent’anni. Quindi, non è una faccia nuova. Sono gli italiani che in questa fase politica stanno puntando su Salvini.

Essendo grandi amanti del gioco e delle scommesse, gli italiani ritengono che per superare alcuni problemi momentanei, il leader della Lega sia il politico adatto. E allora lo votano a nord e a sud, dall’Emilia alla Toscana. Il nord vuole l’autonomia fiscale e tenersi i soldi delle tasse, il sud per continuare ad essere aiutati con l’assistenzialismo, il centro per liberarsi dagli stranieri.

Ricordate? Negli anni Novanta gli italiani puntarono su Silvio Berlusconi, poi si innamorarono di Matteo Renzi, ora scommettono su Matteo Salvini.

Dopo aver votato i Cinque Stelle alle elezioni politiche del marzo 2018, gli italiani hanno scoperto che i grillini sono privi di un vero leader. Ecco, allora, ripiegare sulla Lega di Salvini.

Contro l’Europa, contro gli stranieri, contro tutti, ecco perché Salvini piace ad oltre un terzo degli italiani. Vogliono un politico che fa la voce grossa, che fa il duro, che dice di volere solo il bene dell’Italia e degli italiani.

Finora la propaganda salviniana funziona. Lo stesso “affair russo sui presunti finanziamenti alla Lega non penalizza Salvini. Fino a quando? Non a lungo. Pur se piace a molti italiani, il leader della Lega non piace all’Italia. Cosa significa? Che non ha conquistato il cuore dei poteri dello stato. E mai lo conquisterà. Lo abbiamo visto a Bruxelles e a Strasburgo…e presto lo vedremo anche a Roma.