Questo volume, curato dal Museo delle Spartenze, si propone di promuovere la conoscenza del fenomeno migratorio avvenuto in Sicilia negli ultimi 150 anni, la cui memoria si rivela utile sia a comprendere a fondo le identità culturali siciliane sia ad affrontare le migrazioni contemporanee da e per questa isola. Il libro ripropone due saggi di Giuseppe Oddo – estrapolati rispettivamente da Il miraggio della terra in Sicilia. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943) e Il miraggio della terra in Sicilia. Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943-1969) – a cui si aggiunge il contributo di Nicola Grato che approfondisce l’emigrazione villafratese in Svizzera.
Il titolo del libro di Nicola Grato e Giuseppe Oddo trae spunto dal titolo di una canzone di un siciliano messinese emigrato in Toscana, Pietro Gori, autore di molte canzoni tra le quali una versione della canzone del primo maggio con la musica di “Va Pensiero”. Si tratta di un volume che suscita particolare interesse in quanto ben documentato mentre molte emigrazioni di contro, specie quelle odierne non sono affatto documentate.
In studio saranno ospiti Nicola Grato, uno degli autori insieme a Santo Lombino, direttore del Museo delle Spartenze di Villafrati. Pietro Lunetto di Radio MIR e Salvatore Augello Segretario generale USEF.