Premio Strega a Di Pietrantonio. In giuria 35 IIC

Ieri sera, in diretta su Rai 3 la LXXVIII edizione del Premio Strega. 35 gli Istituti Italiani di Cultura all’estero coinvolti nella giuria. Il totale dei voti espressi, ha portato alla vittoria il romanzo di Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile (Einaudi), con 189 voti.

È Donatella Di Pietrantonio, con il romanzo L’età fragile (Einaudi), vincitrice della LXXVIII edizione del Premio Strega. Il premio è stato consegnato da Andrea D’Angelo, vicepresidente di Strega Alberti Benevento. La serata è stata trasmessa in diretta televisiva da Rai 3. Novità di questa edizione è stato il ripristino dello spoglio dal vivo. Gli ultimi cento voti sono stati scrutinati uno per uno fino alla proclamazione dell’autrice vincitrice.

Il totale dei voti espressi, 644 (pari all’92% degli aventi diritto), ha portato alla vittoria il romanzo di Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile (Einaudi), con 189 voti. Seguono Dario Voltolini, Invernale (La nave di Teseo), con 143 voti; Chiara Valerio, Chi dice e chi tace (Sellerio), con 138 voti; Raffaella Romagnolo, Aggiustare l’universo (Mondadori), con 83 voti; Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani (Feltrinelli), con 66 voti e Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica (minimum fax), con 25 voti.

La giuria del Premio è composta dai voti dei 400 Amici della domenica, a cui si aggiungono come di consueto 245 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 35 Istituti italiani di cultura all’estero, 30 voti di lettori forti scelti nel mondo delle professioni e dell’imprenditoria e 25 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui i circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma.

Tra i nuovi giurati, entrati quest’anno a far parte degli Amici della domenica ci sono: Roberto Andò, Alessandro Baricco, Anna Bonaiuto, Giulia Caminito, Giordano Bruno Guerri, Mauro Mazza, Antonella Polimeni, Loretta Santini e Roberto Vecchioni.

Grazie alla collaborazione con il MAECI, quest’anno sono 35 gli Istituti italiani di Cultura all’estero coinvolti nella giuria. Ecco quali: Addis Abeba, Amburgo, Amsterdam, Atene, Beirut, Berlino, Bruxelles, Buenos Aires, Il Cairo, Città del Messico, La Valletta, Lione, Lisbona, Londra, Los Angeles, Madrid, Monaco, Montréal, New York, Parigi, Pechino, Praga, San Francisco, Santiago, Seoul, Shanghai, Stoccarda, Stoccolma, Strasburgo, Tirana, Tokyo, Tripoli, Tunisi, Varsavia, Vienna.

Fonte: www.premiostrega.it