Ora come mai i film dell’orrore registrano un successone. Le nuove pellicole non vengono soltanto elogiate dal pubblico ma anche dai critici. Ma perché ci piacciono tanto gli horror? Diciamo che in questo caso il pubblico è diviso a metà. C’è chi li ama e chi li detesta. Lo scopo di vedere un film dell’orrore e di spaventarci è di dare un carico di adrenalina al cervello. Ma come riescono semplici immagini proiettate sullo schermo, con supporto di effetti musicali inquietanti ed effetti speciali, a spaventarci a tal punto da poter addirittura modificare i nostri comportamenti nella vita quotidiana?
Il libero docente Thorsten Fehr dell’università di Bremen in Germania ha una sua opinione: “I fattori che portano una persona ad emozionarsi e a darle l’impulso di urlare vedendo un film horror sono dovuti allo sviluppo del suo cervello e alla sua esperienza di vita”. Perché da questi fattori risulta il modo emotivo-cognitivo di pensare, determinando nelle persone la percezione del film horror come realistico o virtuale. Chi invece reagisce in tutt’altro modo, sono i fan degli horror, che spesso visionano questo genere di pellicole e classificano ciò che vedono come realtà virtuale.
Dunque, nella nostra immaginazione l’horror deriva dal mondo oscuro delle ombre. Ciò che più ci spaventa come spettatori sono il non vedere del tutto la crudeltà dell’omicidio, i lunghi momenti di tensione e naturalmente la musica che contribuisce a sottolineare le sequenze minacciose e spaventose. Gli appassionati di horror traggono puro piacere dalla visione dei film poiché sono in grado di distinguere molto chiaramente la finzione dalla vita reale e, quindi, e di godersi tutti i colpi di scena, momenti shock e spaventosi ad occhi aperti. Ma ciò che spinge i veri fan alla continua visione di questi film terrificanti è il rilascio di dopamina che, nel loro caso, provoca un piacere talmente intenso da desiderare di riprovarlo.
Tutti gli altri a cui i film horror non piacciono, possono comunque godersi un po’ di orrore e di macabro alla ricorrenza celtica Halloween che avrà inizio a fine ottobre. Da qui sono nate le usanze per difendersi dal soprannaturale decorando case e giardini con zucche, fantasmi e quant’altro per allontanare gli spiriti maligni. Halloween gioca sul modo di scambiare l’oscurità in luce. Lo fa anche il cinema dell’orrore risvegliando mostri oscuri e scene macabre. Per chi il tutto diviene troppo, può sempre coprirsi gli occhi.