Il bisogno di tranquillità e relax è aumentato e sempre più persone intraprendono un pellegrinaggio. In Svizzera dopo quello di Einsiedeln, il monastero di Mariastein è la seconda meta di pellegrinaggio.
Il monastero di Mariastein, nella Regione Aargau Solothurn, è un apprezzato luogo di pellegrinaggio e dunque meta di numerosi pellegrini.
Da Mätzerlechrüz, il punto più alto di questa tappa, il sentiero scende lungo una strada forestale. Passando davanti al castello di Rotberg, che oggi è un ostello della gioventù, i visitatori compiono gli ultimi metri del pellegrinaggio lungo le mura del monastero.
Il monastero di Mariastein affascina con la sua architettura tardo-gotica incastonata nell’ambiente pittoresco che lo circonda. Assieme a Einsiedeln, questo monastero benedettino è probabilmente il luogo di pellegrinaggio più conosciuto della Svizzera.
Ogni anno da oltre sei secoli fino a 250 000 persone si recano in pellegrinaggio a Mariastein. Cuore del monastero e meta del pellegrinaggio è la Cappella della Grazia. Nascosta nella roccia, sulla sua origine aleggia una leggenda.
Qui, la cappella sarebbe stata eretta dopo che un bambino precipitò da un dirupo e sopravvisse in circostanze miracolose. E successivamente nel 1648 l’ordine dei Benedettini di Beinwil, vi si trasferì e costruì il monastero e la chiesa.
Kloster Mariastein Klosterplatz 2 Mariastein | SITO WEB | VIDEO