In questi mesi di coronavirus come Federazione Lucana in Svizzera siamo stati costantemente sollecitati dai nostri Soci per sapere quali sono le possibilità degli italiani all’estero di pagare dalla propria residenza le rate Imu e Tari. Tanti si sono preoccupati di capire unamodalità alternativa di versamento Imu e Tari famoso F24.
Da parte nostra come Federazione Lucana in Svizzera in questi mesi ci siamo adoperati per dare una risposta concreta alle domande dei nostri soci. La nostra ricerca ci ha condotto fino al dipartimento delle Finanze, dove abbiamo scoperto un comunicato dove si precisa che le modalità di versamento dell’Imu e Tari per tutti i soggetti residenti all’estero.
Sempre il dipartimento delle Finanze comunica ai contribuenti non residenti nel territorio della Stato Italiano, la modalità per calcolare l’Imu, che come sappiamo viene calcolata sulla rendita catastale, mentre la Tari viene calcolata sui metraggi della casa o appartamento. Le disposizioni generali sono illustrate nella circolare n.3/DF del 18/05/2012.
Le indicazioni di pagamento per noi Italiani all’estero le possiamo trovare nella stessa circolare al paragrafo 10. Nel caso in cui, per i motivi sopra elencati, covid o altro, non si può utilizzare il pagamento tramite l’F24, è prevista la possibilità di effettuare il pagamento tramite bonifico.
Ecco come fare – Primo: mettersi in contatto con l’Ufficio Tributi del Comune dov’è ubicato l’abitrazione per farsi inviare il nr. IBAN e il Codice BIC/SWIFT e la posta mail. Secondo: Nella causale del versamento dev’essere inserito il Codice Fiscale rilasciato dalle Autorità Italiane o in mancanza di esso, il Codice Identificativo Fiscale (NIF) rilasciato dallo Stato estero di residenza. Terzo: indicare se è un acconto oppure un saldo comprensivo dell’anno di riferimento. Quarto: dopo aver fatto tutti questi passaggi inseriti sul bonifico, una copia dello stesso bonifico dev’essere inviato all’ufficio tributi del Comune dov’è ubicata l’abitazione tramite posta mail, come da richiesta sopra menzionato, per confermare l’avvenuto versamento.
É evidente che queste precisazioni sono di grande utilità e gradite da parte di tutti noi, soprattutto in un momento cosi particolare nel quale non ci è permesso viaggiare.
Questa ricerca portata a compimento dalla Federazione Lucana in Svizzera, non solo risponde alle domande dei nostri Soci, alleggerendo così di molto le loro preoccupazioni, ma anche alle preoccupazioni di tutti gli Italiani all’estero, indipententemente dalla regione di provenienza.
Il mondo dell’emigrazione, indipententemente dalla sigla, si adopera per il bene della propria comunità. Insomma, facciamo il possibile, l’impossibile lo lasciamo ai professionisti della tastiera.
Ticchio Giuseppe
Presidente della Federazione Lucana in Svizzera
Pagare Imu e Tari dall’estero con il bonifico
