La letteratura tra narrazione, divulgazione e impegno. Oggi, 18 ottobre, terzo giorno di fiera, il programma letterario dell’Italia Ospite d’Onore 2024 alla Buchmesse di Francoforte, curato dall’Associazione Italiana Editori (AIE), con la consulenza di Ex Libris e il coordinamento del Commissario Straordinario del Governo per Italia Ospite d’Onore, sarà caratterizzato da una serie di appuntamenti che affronteranno alcune delle funzioni più rilevanti dei libri e dell’editoria.
Ad Alessandro Baricco sarà affidato il secondo “assolo” del programma, che lo scrittore torinese – maestro della narrazione su più forme (romanzi, saggi, monologhi, articoli) e linguaggi (libri, tv, teatro, universi digitali) – dedicherà al rapporto tra letteratura e impegno civile (Arena, ore 15). Due fuoriclasse della divulgazione – lo storico Alessandro Barbero e il giornalista Aldo Cazzullo – si confronteranno sugli intrecci tra i sentieri della Storia e delle storie (Arena, ore 12).
Si muoverà invece sul territorio in cui si incontrano memoria, attualità e letteratura, con un confronto tra la situazione in Italia e in Germania, il secondo appuntamento a cura degli autori firmatari della lettera aperta e ospitato nello Stand Collettivo Italiano (“Il ritorno dei fantasmi”, ore 17.30, con Donatella Di Pietrantonio, Helena Janeczek, Katja Lange-Müller e Birgit Schönau).