L’assicurazione contro gli infortuni SUVA ha pubblicato un report molto interessante – e allarmante – sull’aumento dei casi di punture di zecca in Svizzera. Nel 2024 sono state registrate 15mila casi.
Dove sono più pericolose le zecche in Svizzera? Gli aracnidi succhiasangue sono presenti fino a 2000 metri sul livello del mare e a partire da una temperatura di circa otto gradi Celsius.
L’UFSP RACCOMANDA LA VACCINAZIONE
Le zecche, che sono portatrici dell’agente patogeno della borreliosi, si sono ampiamente diffuse in tutta la Svizzera. Quando si tratta della trasmissione della pericolosa meningoencefalite primaverile-estiva (FSME), l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) valuta come zona a rischio tutta la Svizzera, a eccezione dei cantoni di Ginevra e Ticino.
SI ATTACCA A PERSONE E ANIMALI
Da terra si arrampica sulle piante fino a un’altezza di circa 1,5 m dal suolo, specialmente nel sottobosco, ai margini del bosco e dei sentieri. Spesso si accontenta anche di meno di cinquanta centimetri. Si attacca a persone e animali che le passano vicino e cerca il posto adatto per stabilirsi.
Dopodiché inizia a succhiare il sangue per diversi giorni fino a quando non viene scoperta e rimossa. Le zone preferite sono il retro delle ginocchia, inguine e ascelle, ma anche la radice dei capelli, collo, ombelico e la zona dei genitali.
Consigli e raccomandazioni: link