Dal 16 al 17 marzo “L’immagine e la parola”, l’evento primaverile del Locarno Film Festival, renderà omaggio al cinema della regista francese Alice Diop con il programma Noi e gli altri. È stato sviluppato in collaborazione con CISA e RSI-Radiotelevisione svizzera e con il sostegno della Ticino Film Commission. Il pubblico ha l’opportunità di scoprire il lavoro di un’affermata artista contemporanea che, grazie ai suoi recenti successi, si è spostata al centro del dibattito cinematografico internazionale.
Dopo aver realizzato per un decennio documentari intimi con i lavoratori della periferia parigina, Alice Diop ha prodotto due opere straordinarie – un documentario e un lungometraggio – che l’hanno consacrata come una delle voci più potenti del cinema contemporaneo: Nous (Us, 2021), girato in Berlino ha vinto il premio Encounters e Saint Omer (2022) ha vinto il Leone d’argento, il gran premio della giuria, a Venezia l’anno successivo. Poco dopo, è diventata la prima regista donna nera a rappresentare la Francia agli Academy Awards, segnando un risultato storico.
Sabato 16 marzo si terrà la masterclass patrocinata da Swisscom “Confronti sociali e il cinema di Alice Diop” tenuta da Kevin B. Lee, professore del Locarno Film Festival per il futuro del cinema e delle arti audiovisive all’Università della Svizzera italiana (USI).
Il giorno successivo alle 10:30 si terrà una masterclass pubblica di Alice Diop, seguita alle 15:30 dalla proiezione del pluripremiato film Nous al Cinema Rialto.
Il giorno successivo alle 10:30 si terrà una masterclass pubblica di Alice Diop, seguita alle 15:30 dalla proiezione del pluripremiato film Nous al Cinema Rialto.
L’iscrizione alle masterclass è richiesta via email a workshop@locarnofestival.ch. I posti sono limitati.