Le proposte del Cgie per cambiare la cittadinanza!

L’Assemblea del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero ieri a Roma ha votato una proposta per modificare la nuova legge sulla cittadinanza per gli italiani all’estero. Sei i punti.

L’Assemblea del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero nel corso dei lavori ieri a Roma ha votato una proposta per modificare la nuova legge sulla cittadinanza per gli italiani all’estero, alla luce dell’apertura del Ministro Tajani e di quella del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a riconsiderare la riforma.

Tutto ciò con l’idea di avere degli obiettivi specifici da proporre. Sei, in particolare, i punti generale che sono stati approvati dalla maggioranza dei presenti (49 favorevoli sui 54 consiglieri presenti).

Questi i punti:

  1. Eliminare i limiti della trasmissione della cittadinanza italiana per chi è già in possesso della cittadinanza.
  2. Eliminare le limitazioni alla trasmissione della cittadinanza anche per chi ha doppia cittadinanza.
  3. Eliminare qualsiasi termine massimo per la presentazione delle richieste di riacquisto della cittadinanza.
  4. Riconoscere il diritto agli italo-discendenti che dimostrino un legame culturale e linguistico con l’Italia.
  5. Riconoscere il diritto alla presentazione della richiesta di riconoscimento della cittadinanza a tutti che al 27 marzo 2025 erano già inseriti nelle liste d’attese delle sedi consolari.
  6. Richiesta dei dati statistici sul riconoscimento della cittadinanza italiana di ogni sede consolare dal 2014 al 2025.