Simile al codice a barre, il QR code (Quick Response: Risposta rapida) con la pandemia tutti lo hanno scoperto e tutti lo utilizzano: aziende, istituzioni, cittadini. Le informazioni nel codice a barre sono immagazzinate nelle linee parallele, nel QR code sono contenute nei quadratini.
La differenza tra i due codici è enorme, non solo grafica. Il codice a barre, nato nel 1974, codifica i dati di un prodotto (prezzo, data di produzione, peso, scadenza..) e viene utilizzato a fini commerciali, il QR, nato 20 anni dopo in Giappone, è capace di codificare testi, musica, immagini, software, contatti.
Inoltre, per leggere il primo occorre la luce laser, per il secondo è sufficiente una fotocamera dello smartphone, grazie ai sistemi operativi di iOS (Apple) e Android (Google).
Occhio però al vostro smartphone, perché non tutti riescono a leggere il QR code e devono utilizzare un’app di terze parti. Qui ci possono essere rischi per la privacy e la sicurezza diventando bersagli di hacker e criminali, anche quando viene aperto un link che a prima vista non si coglie l’eventuale pericolo. Vi consigliamo di approfondire questo argomento.
In Svizzera l’introduzione massiccia è iniziata dal 30 giugno 2020, quando sono arrivate le prime QR-fatture nelle cassette postali degli utenti invece delle solite polizze di versamento. Naturalmente i vantaggi sono davvero tanti nella gestione dell’amministrazione e dell’archivio.
In Italia nel 2013 era appena il 6% dei cittadini ad uti8lizzarlo. Dopo la prima ondata pandemica, nel settembre 2020, era già il 48%. Oramai il QR code ha aperto strada verso la digitalizzazione finanziaria congiungendo mondo cartaceo mondo digitale.
Quale sarà il loro futuro? Difficile fare ipotesi, però è una tecnologia che ha aperto nuove frontiere.