La piramide svizzera per mangiare sano e sostenibile!

Nell’ambito della Strategia nutrizionale svizzera, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV ha elaborato nuove raccomandazioni nutrizionali in collaborazione con la Società svizzera di nutrizione SSN.

In collaborazione con la SSN, l’USAV ha aggiornato e adeguato le raccomandazioni nutrizionali per la Svizzera, riviste l’ultima volta nel 2011, alle più recenti conoscenze scientifiche. Ora tengono conto di quattro dimensioni: l’assunzione adeguata di sostanze nutritive attraverso un’alimentazione diversificata, la promozione della salute, gli aspetti legati alla sostenibilità e le abitudini alimentari in Svizzera.

Nuova veste per la piramide alimentare svizzera
La varietà degli alimenti non è cambiata molto, ma singoli gruppi di derrate sono ora maggiormente messi in evidenza. Le proteine di origine vegetale, come i legumi, vengono privilegiate rispetto a quelle di origine animale, come la carne e il pesce. Per quanto riguarda i carboidrati, l’attenzione si concentra sempre più sui prodotti integrali.

Si raccomanda, inoltre, di consumare un’ampia varietà di frutta e verdura regionale e stagionale. La regola generale delle «cinque porzioni al giorno» rimane invariata. Anche i liquidi, soprattutto l’acqua, rimangono il principale gruppo alimentare in termine quantitativo, mentre le bevande zuccherate, i dolci e gli snack sono considerati prodotti facoltativi e quindi superflui per l’alimentazione quotidiana.

Un’alimentazione equilibrata per la salute e l’ambiente
Un’alimentazione equilibrata contribuisce in modo determinante a prevenire il sovrappeso e l’obesità e a ridurre il rischio di malattie non trasmissibili come quelle cardiovascolari, il diabete o il cancro.

Per promuovere uno stile di vita sano, le nuove raccomandazioni nutrizionali consigliano di praticare 30 minuti di attività fisica al giorno.

Le nuove raccomandazioni nutrizionali rappresentano una situazione ideale e sono quindi da intendere come guida per un’alimentazione equilibrata. Anche piccoli cambiamenti nelle abitudini alimentari e nell’attività fisica quotidiana possono essere un passo giusto verso uno stile di vita sano e sostenibile.

Panoramica delle nuove raccomandazioni nutrizionali

  • Bevande: Bere regolarmente. Preferibilmente acqua. *1–2 litri al giorno.
  • Frutta e verdura: Di diversi colori e di stagione. *5 porzioni al giorno. 
  • Cereali e patate: Privilegiare i prodotti integrali. *3 porzioni al giorno.
  • Latticini: Preferibilmente non zuccherati. *2–3 porzioni al giorno.
  • Legumi, uova, carne e altri: Alternare a piacere. Assumere regolarmente legumi. *1 porzione al giorno.
  • Frutta oleaginosa e semi: Ogni giorno in piccole quantità. *1 piccola manciata al giorno.
  • Oli e grassi: Privilegiare gli oli vegetali. *2 cucchiai al giorno.
  • Bevande zuccherate, dolci e snack salati (facoltativi): In piccole quantità. *0–1 porzione al giorno.

 Fonte: admin.ch