La Dante e l’Università di Basilea celebrano Boccaccio!

Dal 7 all’11 aprile 2025 la Società Dante Alighieri e l’Università di Basilea (con il patrocinio del Consolato d’Italia in Basilea) celebrano “Giovanni Boccaccio” per ricordare i 650 anni dalla morte con un ciclo di conferenze, cinema e teatro. Le manifestazioni sono gratuite e aperte a tutti.

A Basilea si celebra la “Settimana Boccaccesca”. Dal 7 all’11 aprile 2025 a Società Dante Alighieri e l’Università (con il patrocinio del Consolato d’Italia in Basilea) organizzano un ciclo di eventi: conferenze, cinema e teatro.

Lunedì 7 aprile, ore 18.15, all’Università di Basilea (Aula 118 – Petersplatz 1), conferenza del Prof. Dr. dell’Università di Bologna, Sebastiana Nobili: “Il Decameron, cento piccoli specchi della commedia umana”.

Martedì 8 aprile, ore 18.15, all’Università di Basilea (Aula 120 – Petersplatz 1), il Prof. Dr. Nicolò Maldina, dell’Università di Bologna, parlerà sul tema: “Filigrane dantesche nell’ultimo Boccaccio”.

Mercoledì 9 aprile, ore 18.00, al Kult Kino Atelier (Theaterstrasse 7), film di Paolo e Vittorio Taviani “Maraviglioso Boccaccio”.

Giovedì 10 aprile, ore 18.15, all’Università di Basilea (Aula 120 – Petersplatz 1), conferenza del Prof. em. Dr. Achatz von Mueller, dell’Università di Basilea: “Welt und Mythos. Boccaccios Blick auf die Antike und seine Zeit”.

Venerdì 11 aprile, ore 19.00, presso Allg. Lesegesellschaft (Muensterplatz 8), Alessandro Pazzi e Lorenzo Vergani: “Jukebox Decameron”, lettura con interazione del pubblico sulle novelle di Boccaccio.

www.dantebasilea.ch | info@dantebasilea.ch