In Svizzera cambiare appartamento ora non conviene!

La forbice dei costi abitativi tra chi cambia alloggio e chi invece rimane nella propria abitazione si allarga ancora. La diminuzione del tasso ipotecario di riferimento e la conseguente possibilità di ottenere una riduzione dell'affitto favorisce chi resta nella stessa abitazione.

Per il 2024 il mercato dell’alloggio mostra un lieve allentamento, in particolare nel segmento di prezzo superiore.

La ricerca di un alloggio rimane però difficoltosa a partire dal ceto medio–alto, specialmente nella Svizzera centrale e in alcune regioni di montagna. Per il ceto medio-basso e per le economie domestiche a basso reddito, la situazione è ulteriormente peggiorata.

La forbice dei costi abitativi tra chi cambia alloggio e chi invece rimane nella propria abitazione si allarga ancora. Nel 2025 la situazione delle economie domestiche che non vogliono o non possono traslocare potrebbe migliorare ulteriormente, vista la diminuzione del tasso ipotecario di riferimento e la conseguente possibilità di ottenere una riduzione dell’affitto.

Questo è quanto emerge, fra le altre cose, dal monitoraggio del mercato dell’alloggio dell’Ufficio federale delle abitazioni