La Svizzera in inverno è vista ed è pubblicizzata sempre con la neve. Soprattutto a Natale. Ma non è così. In Svizzera a basse quote i Natali «verdi» sono più frequenti dei Natali «bianchi».
Considerando le serie di misura risalenti fino al 1931, nella parte orientale dell’Altopiano nel 60% degli anni non si è misurata neve durante i giorni di Natale. Nella parte occidentale e nordoccidentale dell’Altopiano addirittura il 75% dei Natali è risultato «verde».
Anche sul versante sudalpino, a basse quote, il Natale è solitamente «verde». Dal 1931 in più dell’80% degli anni a Lugano il Natale è stato senza neve.
In montagna invece i Natali «verdi» sono rari. A Davos, a 1600 m di quota il Natale è praticamente sempre «bianco».
Anche ad Einsiedeln, ad una quota di 900 m, dunque ben più bassa di Davos, in genere il Natale è «bianco». Nella maggior parte degli anni, per tutti i tre giorni di Natale, si registra la presenza di neve al suolo.
Il cambiamento climatico, caratterizzato da inverni vieppiù miti, sta manifestandosi in modo chiaro, innalzando il limite della neve al suolo.
Fonte: meteosvizzera