Il Governo svizzero progetta AVS 2030!

La riforma per stabilizzare e modernizzare l’AVS sta prendendo forma. Nella sua seduta del 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha definito i primi indirizzi generali del progetto AVS2030. Non si prevede di innalzare l’età di pensionamento.

Il Consiglio federale ha deciso di sottoporre al Parlamento entro il 31 dicembre 2026 un progetto di stabilizzazione dell’AVS per il periodo 2030–2040.

Nella sua seduta del 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha definito i seguenti obiettivi e indirizzi generali per il progetto AVS2030: stabilizzare e modernizzare l’AVS, garantire il livello delle rendite, ripartire in modo solidale i costi dell’evoluzione demografica e rendere più attraente il lavoro oltre l’età di riferimento.

Nei prossimi anni, le ultime persone nate durante il baby boom raggiungeranno l’età di riferimento. Attualmente, quasi 2,5 milioni di persone percepiscono una rendita AVS. Si stima che nel 2030 saranno 2,8 milioni e nel 2035 3 milioni. Allo stesso tempo, la crescita della popolazione attiva rimane modesta. Il rapporto tra attivi e pensionati continuerà a ridursi.

Il Consiglio federale intende contenere questo incremento aumentando le entrate dell’AVS mediante le fonti di finanziamento esistenti e adeguare l’assicurazione agli sviluppi sociali ed economici promuovendo il proseguimento dell’attività lucrativa oltre l’età di riferimento.