In Svizzera lo Stato maggiore speciale Asilo (SONAS) ha concretizzato nella sua seduta del 29 giugno 2023 le prossime fasi per mettere a disposizione in tempo utile un numero sufficiente di posti di accoglienza per richiedenti l’asilo e persone in cerca di protezione.
A tal fine i Cantoni vagliano in che misura sono in grado di cedere in via temporanea alla Confederazione gli impianti della protezione civile per l’accoglienza di queste persone.
L’obiettivo è di mettere a disposizione a titolo preventivo un numero sufficiente di posti letto per poter garantire un tetto a tutte le persone che cercano protezione in Svizzera.
Secondo le previsioni della SEM lo scenario più verosimile prevede per l’anno in corso un totale di 27 000 richiedenti l’asilo (+/- 3000), che in funzione degli sviluppi a livello geopolitico potrebbe salire addirittura fino a quota 40 000.
La ripartizione sui Cantoni si baserà sul principio seguente:
- Cantoni con una quota superiore al 5 % nella chiave di ripartizione: 1 impianto con 200 posti letto;
- Cantoni con una quota del 3-5 % nella chiave di ripartizione: 1 impianto con 150 posti letto;
- Cantoni con una quota inferiore al 3 % nella chiave di ripartizione: 1 impianto con 100 posti letto; viene tenuto conto delle possibilità limitate dei Cantoni più piccoli.