Ginevra: divieto totale dei cellulari nelle scuole medie

Comunicato del Dipartimento dell’Istruzione Pubblica del Cantone di Ginevra diramato ieri, giovedì 26 giugno 2025: a partire dall'anno accademico 2025 i telefoni cellulari saranno vietati in tutte le scuole del Ciclo di Orientamento in qualsiasi momento, anche durante la pausa pranzo.

A partire dall’anno accademico 2025, i telefoni cellulari saranno vietati in tutte le scuole del Ciclo di Orientamento in qualsiasi momento, anche durante la pausa pranzo. Questa decisione mira a preservare la qualità dell’apprendimento, la salute mentale degli studenti e a incoraggiare l’interazione sociale al di fuori dello schermo.

Per garantire il rispetto di questa regola, è previsto un sistema progressivo di sanzioni:

Prima infrazione: sequestro del telefono, consegnato al preside o in segreteria e restituito al termine della mezza giornata.

Seconda infrazione: punizione con un esercizio di riflessione sugli effetti dell’uso eccessivo del digitale.

Terza infrazione: convocazione dello studente e dei genitori da parte del preside.

Quarta infrazione: sospensione dello studente per mezza giornata.

Inoltre, i dispositivi digitali personali non saranno più consentiti per le attività in classe, in linea con l’introduzione di attrezzature informatiche fornite dalle scuole. Un’eccezione potrà essere fatta durante specifiche gite scolastiche.

L’obiettivo non è stigmatizzare, ma proteggere i giovani, informare le famiglie e responsabilizzare tutti di fronte alle sfide digitali.

Mentre i telefoni erano già vietati nelle scuole primarie durante l’orario scolastico e parzialmente durante il ciclo di orientamento (CO), le regole e le sanzioni variavano a seconda del ciclo di orientamento durante la pausa pranzo o prima delle lezioni. Il DIP ha deciso di andare un po’ oltre, introducendo un divieto totale armonizzando il sistema.

Fonte: www.ge.ch