Il più importante premio cinematografico europeo è ospitato per la prima volta in Svizzera: la cerimonia di premiazione, che avrà luogo il 7 dicembre 2024 al KKL di Lucerna, riveste un ruolo fondamentale per la produzione cinematografica nazionale. La Svizzera ha infatti l’opportunità di presentarsi come polo creativo per la cinematografia nel cuore dell’Europa. A causa del suo mercato di ridotte dimensioni, l’industria cinematografica svizzera dipende dalla cooperazione transfrontaliera. Grazie al plurilinguismo e alla diversità culturale la Svizzera risulta però molto attraente per le coproduzioni internazionali, tanto che ogni anno coproduce più di 30 film.
Agli European Film Awards 2024 sono state candidate due pellicole a partecipazione svizzera: «Sauvages» di Claude Barras, un film di animazione frutto di una coproduzione svizzero-belga-francese, e il cortometraggio «2720» di Basil Da Cunha, una coproduzione tra Svizzera e Portogallo. Il premio del cinema europeo sarà consegnato alla presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
La premiazione avrà luogo a Lucerna e sarà organizzata dalla European Film Academy in collaborazione con vari partner svizzeri: l’Ufficio federale della cultura (UFC), la città e il Cantone di Lucerna e la SRG SSR come partner media. La cerimonia di premiazione degli European Film Awards segna la fine di un anno importante per la Svizzera come polo cinematografico: a maggio è stata per la prima volta ospite d’onore al «Marché du Film» del Festival del cinema di Cannes.
Fonte: admin.ch