A fine 2024 le persone di nazionalità svizzera registrate presso rappresentanze ufficiali svizzere all’estero erano 826 700, ovvero l’1,6% in più rispetto al 2023, un aumento leggermente inferiore a quello rilevato l’anno precedente (+1,7%).
Oltre ai movimenti migratori delle persone di nazionalità svizzera, contribuiscono a tali sviluppi anche la differenza tra le nascite e i decessi, come pure le naturalizzazioni.
Delle 826 700 persone svizzere residenti all’estero, 530 500 vivono nel continente europeo (64%). Le comunità più numerose si trovano in Francia (212 100), Germania (101 000), Italia (52 600), Regno Unito (40 900) e Spagna (27 300).
Tra il 2023 e il 2024, in questi cinque Paesi il numero di persone di nazionalità svizzera è aumentato. Tra questi, la crescita più marcata è stata registrata in Spagna (+3,1%) e quella più debole in Italia (+1,2%). In Portogallo e in Bosnia e Erzegovina ci sono meno persone di nazionalità svizzera (risp. 7600 e 1400), ma la crescita della popolazione svizzera residente in questi Paesi registrata nel 2024 è stata la maggiore d’Europa (risp. +10,2% e +13,5%).
Tra le persone svizzere residenti all’estero, i tre quarti, cioè 617 600 persone, possiedono almeno un’altra nazionalità. La maggiore quota di persone svizzere con più di una nazionalità è quella in America latina e nei Caraibi (84%). Argentina e Cile presentano le quote più elevate, con rispettivamente il 95 e il 92%.