Il sole ci accompagna ogni giorno e molti di noi amano trascorrere il tempo all’aria aperta. Tuttavia, i raggi solari nascondono anche dei pericoli, tra cui il rischio di sviluppare il cancro della pelle. Ecco come proteggersi.
Stare all’ombra tra le ore 11 e le 15
L’ombra è la migliore protezione dal sole, soprattutto nelle ore del mezzogiorno, quando la luce solare è più intensa. L’ombra però non sempre ripara dalla radiazione indiretta prodotta da superfici riflettenti come la sabbia, il calcestruzzo o la neve, né dalla radiazione che proviene dai lati. L’acqua riflette i raggi ultravioletti potenziandone l’effetto del 50 % circa.
Nei mesi da maggio ad agosto i raggi UV sono molto intensi e la pelle ha bisogno di essere protetta con l’abbigliamento e stando all’ombra. Tra le ore 11 – 15 si dovrebbe ridurre la permanenza al sole.
Abbigliamento: cappello, occhiali da sole e vestiti
Gli indumenti in genere offrono una buona protezione dai raggi UV. Le parti del corpo coperte dagli indumenti sono protette costantemente, per tutto il giorno. Una maglietta che copre le spalle o un cappello a tesa larga, che copre anche la fronte, il naso, le orecchie e la nuca offrono una protezione efficace. Ai bambini e alle persone dalla pelle sensibile al sole si consigliano tessuti speciali con protezione UV.
Crema solare
Oltre a stare all’ombra e ad indossare vestiti, si raccomanda di usare sistematicamente dei prodotti di protezione solare. Con la corretta applicazione di prodotti solari, che proteggono sia dai raggi UVB che dagli UVA, si può ridurre il rischio di sviluppare un cancro della pelle. Tuttavia neanche un prodotto solare con un fattore di protezione elevato è un lasciapassare per un’esposizione illimitata al sole.
Fonde: https://www.legacancro.ch/