Domani a Basilea: La strada della longevità

“La lunga strada verso la longevità” – Tradizione e innovazione si incontrano Basilea. “Healthy Aging and Longevity (Invecchiamento Sano e Longevità)”, in programma il 5 dicembre 2024 presso il Garage Innovation Pupella (Kreuzstrasse 4, Allschwil), con inizio alle ore 15:00.

Il Com.It.Es. di Basilea, in collaborazione con l’Innovation Office dell’Università di Basilea, è lieto di annunciare l’evento “Healthy Aging and Longevity (Invecchiamento Sano e Longevità)”, in programma il prossimo 5 dicembre 2024 presso il Garage Innovation Pupella (Kreuzstrasse 4, Allschwil), con inizio alle ore 15:00.

L’evento sarà un’occasione per approfondire il tema della longevità e del benessere attraverso la lente della tradizione italiana, rappresentata dalle celebri Zone Blu della Sardegna e del Cilento e dalla dieta mediterranea, riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Com.It.Es. per valorizzare le eccellenze italiane, come già avvenuto con il successo dell’evento sulla dieta mediterranea organizzato dal Consolato d’Italia a Basilea lo scorso novembre. Questi appuntamenti testimoniano l’importanza di promuovere la cultura italiana e il suo contributo al benessere globale, creando ponti tra la comunità italiana e l’ecosistema locale dell’innovazione.

Tra i protagonisti di questo incontro ci saranno:
Sara Roversi, esperta di sistemi alimentari sostenibili e presidente del Future Food Institute (Pollica, Cilento), che parlerà del futuro dei sistemi alimentari e della sostenibilità;
Gianni Pes, docente universitario e ricercatore, noto per i suoi studi pionieristici sulle Zone Blu e la longevità, e protagonista della serie Netflix “Zone Blue: I Segreti della Longevità”, che condividerà le sue scoperte scientifiche riguardanti le abitudini di vita e alimentazione che favoriscono la longevità.


Questo evento segna un momento importante per il Com.It.Es., che si pone come catalizzatore di dialogo tra tradizione italiana e innovazione locale. È un ulteriore passo per consolidare il legame tra la comunità italiana e il contesto culturale e scientifico di Basilea,” ha dichiarato Alessandro Luciani, Presidente del Com.It.Es. di Basilea.

Per maggiori informazioni: info.comitesbasilea@gmail.com