Disoccupazione, la più bassa negli ultimi 20 anni

rav_zuerich_2023Il 9 gennaio 2023 la SECO ha pubblicato gli ultimi dati sul mercato del lavoro svizzero. Nel 2022 è proseguito l’andamento positivo dell’anno precedente. Per l'anno in rassegna si registra un tasso di disoccupazione del 2,2%, che corrisponde a una diminuzione di 0,8 punti percentuali rispetto al 2021 (3,0%).

Questa mattina alle 9.30 si è svolto un incontro con i media presso la sede della Segreteria di Stato dell’Economia (SECO) a Berna (Holzikofenweg 36) per riferire dettagliatamente sul mercato del lavoro in Svizzera.

Nel 2022 le aziende hanno incontrato sempre più difficoltà ad assumere lavoratori, complice la ripresa economica e il calo della disoccupazione. Il fatto che il fenomeno si sia acuito di recente anche per i lavoratori non qualificati è sintomatico di una carenza congiunturale dell’offerta di manodopera.

Il tasso di disoccupazione è diminuito dal 2,3% al 1,9% nel corso dell’anno. Nell’anno in esame l’importo globale dell’indennità per lavoro ridotto (ILR) è andato diminuendo costantemente.

Il numero di disoccupati nel 2022 ammonta a 99 577 persone (media annua) ed è quindi inferiore di 38 037 persone (-27,6%) rispetto al 2021. Ciò si traduce in un tasso di disoccupazione del 2,2% per l’anno in esame, pari a una diminuzione di 0,8 punti percentuali rispetto al 2021 (3,0%).

Si tratta del tasso di disoccupazione più basso degli ultimi 20 anni. L’ultima volta che si è registrato un tasso di disoccupazione inferiore è stato nel 2001, quando era dell’1,7%. Il numero medio di persone in cerca d’impiego nel 2022 è di 175 549, che è anche significativamente inferiore alla media annua dell’anno precedente (-53 381 persone/-23,3%).

Ad oggi sono stati versati circa 366 milioni di franchi per il 2022, a titolo di indennità per lavoro ridotto: ciò rappresenta una forte riduzione rispetto all’anno precedente, quando invece la spesa era stata di 4,9 miliardi di franchi.