Dal Governo nuove norme per accesso a servizi e attività

palazzo_chigi In Italia, a Roma, il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 21 gennaio 2022, alle ore 12.10 a Palazzo Chigi, per varare il decreto sul sostegno delle attività economiche e dei servizi sanitari territoriali e le nuove norme per l’accesso a servizi e attività.

Il Consiglio dei Ministri venerdì 21 gennaio 2022, riunito a Palazzo Chigi, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e le nuove norme per l’accesso a servizi e attività.

Settori in difficoltà
Il decreto interviene a sostegno dei settori che sono stati chiusi a seguito della pandemia o ne sono stati fortemente danneggiato. 

Tra essi i seguenti settori:

  • parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici. 
  • attività di organizzazione di feste e cerimonie, wedding, hotellerie, ristorazione, catering, bar-caffè e gestione di piscine
  • commercio dei prodotti tessili, della moda, del calzaturiero e della pelletteria, articoli di abbigliamento, calzature e articoli in pelle.
  • turismo, alloggi turistici, agenzie e tour operator, parchi divertimenti e parchi tematici, stabilimenti termali
  • discoteche, sale giochi e biliardi, sale Bingo, musei e gestioni di stazioni per autobus, funicolari e seggiovie 
  • spettacolo, cinema e audiovisivo
  • sport

Interventi sull’elettricità prodotta da impianti a fonti rinnovabili
5,5 miliardi contro il caro bollette nel primo trimestre 2022

Il decreto interviene anche per far fronte al caro bollette. L’esecutivo era già intervenuto sul primo trimestre 2022 stanziando 3,8 miliardi al fine di mitigare il rincaro del costo dell’energia, in particolar modo per le famiglie. Con il provvedimento di oggi, il governo interviene nuovamente con un ulteriore 1,7 miliardi, un totale nel periodo gennaio/marzo 2022 di 5,5 miliardi. Questo intervento odierno è maggiormente mirato a sostenere il mondo delle imprese.

In merito al Green pass e l’accesso a servizi sanitari e attività, non è richiesto il possesso di una delle certificazioni covid-19 per: esigenze alimentari, esigenze di salute, esigenze di polizia, esigenze di giustizia.

Consulta il Dpcm del 21 gennaio 2022 che entrerà in vigore il 1. Febbraio 2022.