In Svizzera solitamente le partenze per Pasqua iniziano già nel primo pomeriggio del mercoledì santo: si prevedono infatti considerevoli rallentamenti e prolungati tempi di attesa, soprattutto al portale nord della galleria autostradale del San Gottardo e sulla strada del San Bernardino, che si protrarranno anche giovedì e venerdì santo.
Il controesodo in direzione nord è atteso a partire dal tardo pomeriggio di domenica, con il perdurare della situazione di traffico intenso anche il lunedì dell’Angelo.
Non congestionare i centri abitati – rimanere in autostrada
Code e rallentamenti sulle arterie principali spesso provocano un riversamento indesiderato del traffico verso la viabilità ordinaria, causando disagi ai residenti delle località limitrofe e portando al collasso i trasporti regionali. Tali circostanze comportano a loro volta maggiori difficoltà per gli spostamenti privati e professionali, la circolazione dei mezzi pubblici (autobus, autopostali) e la mobilità ciclopedonale sulle reti cantonali e comunali e il conseguente aumento del rischio di incidenti. Per questo motivo è importante proseguire il viaggio in autostrada anche in situazioni di ingorgo, se non altro per una questione di riguardo nei confronti della popolazione locale.
Le criticità previste in sintesi
Oltre al traffico intenso abituale attorno agli agglomerati urbani di Zurigo, Basilea, Berna, Lucerna, Losanna e Ginevra, principalmente su A1, A2 e A3, durante le vacanze pasquali sono previsti disagi sui seguenti tratti.
Fonte: Ufficio federale delle strade