Gli emigrati italiani hanno il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, gli emigrati svizzeri hanno il Consiglio degli Svizzeri all’Estero. Il Cgie si riunisce due volte l’anno a Roma, il CSE si riunisce a Berna, in primavera e in autunno.
Il divieto del governo elvetico di organizzare grandi eventi nazionali e internazionali a causa della diffusione del coronavirus in Svizzera, ha colpito anche “il Parlamento della Quinta Svizzera”, come è chiamata affettuosamente la comunità elvetica residente all’estero.
La prima riunione annuale programmata per il 14 marzo 2020 a Berna è stata annullata. Il Comitato del CSE, composto da 140 membri, si riunirà il 12 e 13 marzo via Skype (per i delegati provenienti dall’estero). Alcuni delegati però hanno giudicato “sproporzionato” l’annullamento della riunione.
L’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE) è sostenuta da circa 650 associazioni ed istituzioni svizzere ubicate in ogni parte del mondo. Essa è un’organizzazione d’interesse rappresentativa della Quinta Svizzera riconosciuta dalle autorità. Nel 1989 essa ha acquisito una propria personalità giuridica diventando una fondazione. Il 97° Congresso degli Svizzeri all’estero si è svolto dal 16 al 18 agosto 2019 a Montreux.