L’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, Gian Lorenzo Cornado, accompagnato dal Console Generale, Mario Baldi, si è recato ieri, giovedì 13 marzo 2025, in visita ufficiale presso il Governo del Cantone di Zurigo.
I colloqui con la delegazione guidata dalla Presidente del Governo cantonale, Natalie Rickli, hanno permesso un cordiale e costruttivo scambio di vedute sull‘importante ruolo svolto dalla comunità italiana nel contribuire allo sviluppo economico, culturale e sociale del più dinamico Cantone della Confederazione Elvetica, vero motore economico e finanziario del paese.
SINERGIE POLO SCOLASTICO E SCUOLE CANTONALI
La visita ha posto le basi per una sempre maggiore collaborazione con l’Italia in ambito culturale, scientifico ed economico-commerciale, oltre che nel settore scolastico, grazie alle sinergie fra il Polo scolastico statale di Zurigo e le Scuole cantonali.
Di particolare rilievo, in questo contesto, la collaborazione nel settore accademico e della ricerca scientifica fra le Istituzioni italiane e l’Università di Zurigo ed il Politecnico, coordinate dall’Ufficio dell’Addetto scientifico del Consolato Generale.
L‘Ambasciatore Cornado – il quale ha ricordato che il Consolato Generale di Zurigo è il 4^ al mondo ed il 2^ in Europa dal punto di vista delle dimensioni della comunità italiana – ha ringraziato la Presidente Rickli per la fruttuosa collaborazione che le Autorità Cantonali zurighesi assicurano in vari settori, in particolare in quello scolastico, culturale e della sicurezza.
UNA FRUTTUOSA COLLABORAZIONE
Per quanto riguarda la sfera culturale, è stato passato in rassegna l’ampio programma di eventi di promozione della lingua e della cultura italiana che vedono coinvolti il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura, nonché le opportunità di collaborazione e di sinergia con le controparti svizzere.
La visita dell’Ambasciatore Cornado, che si è conclusa con una colazione di lavoro offerta dalle autorità cantonali, ha rappresentato un momento importante nel contesto dei solidi rapporti di amicizia che legano ad ogni livello i due Paesi ed ha creato i presupposti per una sempre più stretta collaborazione sui numerosi temi di reciproco interesse.
Fonte: Ambasciata d’Italia Berna