A Sion: Pasolini tra marxismo e cristianesimo
Tra il 1962 e il 1964 Pasolini realizza, nonostante molteplici difficoltà, una memorabile trasposizione cinematografica del Vangelo di Matteo. Il poeta, marxista e ateo, si confronta con il…
Leggi tuttoTra il 1962 e il 1964 Pasolini realizza, nonostante molteplici difficoltà, una memorabile trasposizione cinematografica del Vangelo di Matteo. Il poeta, marxista e ateo, si confronta con il…
Leggi tuttoLa prof.ssa storica dell’arte Annarita Teissere, in occasione dei cinquecento anni della scomparsa del pittore Pietro Vannucci, noto come il Perugino, terrà una conferenza durante la quale saranno…
Il settore culturale è stato fortemente colpito dalla pandemia di COVID-19. Nel 2020, il primo anno di pandemia, il numero delle imprese culturali era diminuito dell’1,3% rispetto al…
Oggi a Firenze, lunedì 9 ottobre 2023, Stati Generali della diplomazia culturale. Si tratta di un’occasione di incontro e confronto tra i Direttori e le Direttrici degli Istituti…
Già un quarto di secolo fa si parlava di cervelli in fuga: dopo vent’anni l’espressione non si usa ormai più e forse è il caso di vedere dove…