Ha preso finalmente vita Sanremo 2025, il Festival di Carlo Conti, alla guida della 75esima edizione. Ventinove i cantanti in gara per la prima serata, che il direttore artistico ha condotto in compagnia di Gerry Scotti e Antonella Clerici e terminato anche in anticipo sui tempi. Dopo aver presentato Antonella Clerici, Conti insieme a Scotti hanno ricordato la memoria di Fabrizio Frizzi.
Ad aprire la kermesse il ricordo con la voce e la musica di Ezio Bosso, ma anche un inconveniente tecnico che fa sparire l’audio per alcuni secondi.
L’ESIBIZIONE DI JOVANOTTI
Tra le tante sorprese della serata, è però una che entra nella storia: a introdurre la cantante israeliana Noa e la collega palestinese Mira Awad, un videomessaggio di pace di Papa Francesco. Poi ancora il Jovanotti-show – fuori e dentro l’Ariston – e l’annuncio ‘olimpico’ di Gianmarco Tamberi sul palco.
Uno dei momenti più attesi della serata è stata l’esibizione di Jovanotti, che ha regalato al pubblico un medley dei suoi successi (L’ombelico del mondo, Il più grande spettacolo del mondo, I love you baby, Fuori onda e A te ) e ha presentato un inedito destinato a scalare le classifiche: “Un giorno a parte”.
SUL PALCO I 29 ARTISTI IN GARA
La sua energia contagiosa ha trasformato il Teatro Ariston in una vera festa della musica. Insieme a Gianmarco “Gimbo” Tamberi hanno realizzato un monologo sul corpo umano. L’oro olimpico ha annunciato che gareggerà alle Olimpiadi di Los Angeles 2028.
Nel corso della serata si sono esibiti molti dei 29 artisti in gara, tra cui Achille Lauro, Elodie, Irama e i Coma_Cose, tutti accolti con grande entusiasmo dal pubblico. Al termine della puntata, è stata stilata una classifica provvisoria basata sulle votazioni della giuria e del pubblico, che ha già iniziato a delineare i primi favoriti della competizione.
I primi 5 (in ordine sparso) sono:
- Brunori Sas
- Giorgia
- Simone Cristicchi
- Lucio Corsi
- Achille Lauro
GLI ASCOLTI
Grande successo di critica per la prima serata del Festival di Sanremo 2025. Carlo Conti e la sua squadra hanno messo su una prima notte già indimenticabile, con alcuni brani diventati immediatamente tormentoni e altri che hanno toccato le corde giuste con i fan che hanno seguito la prima parte della gara.
Innanzitutto, c’è da sottolineare che da quest’anno è cambiato il sistema di rilevazione dei dati degli ascolti, con l’introduzione a dicembre 2024 della Total Audience da parte di Auditel.
In sostanza, le rilevazioni non tengono più soltanto conto degli spettatori della tv tradizionale, ma anche di coloro che guardano i programmi su dispositivi mobile, sulla smart tv e piattaforme di streaming online come RaiPlay. Una necessità visti ormai i diversi modo di fruizione del Festival così come di tutte le altre realtà televisive.
UNO SHARE DEL 51,68 PER CENTO
Nella serata di ieri, su Rai1 la prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha interessato 13.029.000 spettatori pari al 51.68% di share nell’anteprima Sanremo Start dalle 20:41 alle 21:10, 15.713.000 spettatori pari al 63.61% nella prima parte in onda dalle 21:15 alle 23:26, 7.992.000 spettatori pari al 68.71% nella seconda parte in onda dalle 23:30 all’1:20.
Per Carlo Conti non è però la prima volta all’Ariston. Nel 2015 la serata inaugurale del festival condotto dal presentatore toscano fu seguita da 11.768.000 spettatori, con il 49,3% di share.