Anziani in Svizzera: soli e in abitazioni spesso inadatte!

La scuola universitaria professionale di Lucerna su mandato dell’Ufficio federale delle abitazioni ha svolto uno studio sulla «Situazione abitativa degli anziani». Molti anziani vivono in abitazioni spesso non adatte alle loro esigenze e vivono il problema dell’isolamento.

Molti anziani vivono in abitazioni a prezzi moderati, spaziose e situate in posizione centrale. Tuttavia, spesso le abitazioni non sono adatte alle loro esigenze e presentano barriere architettoniche.

Soprattutto per le persone che abitano da sole, vi è inoltre il problema dell’isolamento. Questo è quanto emerge dallo studio «Situazione abitativa degli anziani» svolto dalla scuola universitaria professionale di Lucerna su mandato dell’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB).

Lo studio mostra che la mobilità residenziale degli anziani è bassa. Nonostante le mutate esigenze abitative, solo pochi traslocano.

Continuare a vivere nell’alloggio nel quale si risiede da molto tempo può risultare problematico. Secondo lo studio, oltre il 60 per cento delle persone di età pari o superiore ai 66 anni vive in alloggi costruiti in un’epoca in cui gli standard edilizi non tenevano conto delle barriere architettoniche. Ciò può risultare problematico.

Un altro problema è costituito dall’isolamento: il 77 per cento degli anziani vive da solo o esclusivamente con persone della stessa età. Questa situazione, che riguarda in particolare le donne, aumenta il rischio che venga a mancare il necessario sostegno nella vita quotidiana. La solitudine può avere un impatto negativo sulla salute fisica e mentale.

Secondo lo studio, per soddisfare le esigenze degli anziani questi ultimi dovrebbero essere integrati meglio nei mercati dell’alloggio ordinari. L’obiettivo è creare un ambiente abitativo sicuro e piacevole, che promuova la qualità di vita.