Al Consolato di Basilea la Festa della Repubblica!

Domenica 8 giugno 2025 presso il Consolato d’Italia a Basilea le celebrazioni del 79° Anniversario della Repubblica Italiana.

Si sono svolte domenica 8 giugno 2025 presso il Consolato d’Italia a Basilea le celebrazioni del 79° Anniversario della Repubblica Italiana.

Nel corso della giornata, il Consolato ha aperto le porte alle autorità cantonali e agli oltre 300 connazionali presenti. Ospite d’onore il Presidente del Consiglio di Stato del Cantone di Basilea, Conradin Cramer, a testimonianza dei solidi e profondi legami tra il Consolato e le autorità di governo della circoscrizione consolare.

La prima parte della mattinata è stata dedicata alle celebrazioni ufficiali: in primo luogo, l’esecuzione degli inni con la Cerimonia solenne dell’Alzabandiera. L’inno nazionale svizzero e quello italiano sono stati eseguiti dai musicisti dell’Orchestra sinfonica di Basilea, diretti dal Maestro Daniel Palmizio. A conferire ulteriore solennità al momento, la presenza di alcuni rappresentanti del Terzo Reggimento Carabinieri Lombardia e dell’Associazione Nazionale degli Alpini.

INNI E SALUTI
Durante il suo saluto, il Presidente Conradin Cramer ha voluto rendere omaggio all’Italia – ricordando l’importanza della collettività italiana a Basilea e la sua profonda integrazione nella realtà svizzera. Le parole di Cramer, molto apprezzate da tutti i presenti, hanno inoltre ribadito il ruolo di primo piano del Consolato di Basilea per la vita culturale, sociale e imprenditoriale della città.

Nel suo discorso, la Console d’Italia a Basilea, Benedetta Romagnoli, ha in primo luogo ringraziato il Presidente Cramer per la sua presenza – un “forte segnale di riconoscimento e attenzione nei confronti della presenza dell’Italia in questa circoscrizione”. La Console ha inoltre ringraziato i rappresentanti eletti della collettività, COMITES e CGIE, le associazioni, i rappresentanti del mondo culturale, imprenditoriale, i docenti e gli alunni dei corsi di lingua e cultura italiana per la loro presenza alle celebrazioni. “Una forza storica che si rinnova continuamente nel presente”: così la Console ha voluto descrivere il dinamismo dell’emigrazione italiana verso la Svizzera, che la Festa della Repubblica intende celebrare.

CONCERTO QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI
Dopo gli indirizzi di saluto, la Console Romagnoli e il Presidente Cramer hanno voluto rendere omaggio al monumento ai caduti ospitato nel giardino del Consolato d’Italia a Basilea – al suono solenne del Silenzio. A seguire, la Cerimonia di consegna delle Onorificenze della Repubblica e delle Decorazioni Ufficiali a tre connazionali che, nel loro percorso professionale e umano, hanno contribuito alla promozione dei rapporti di amicizia e di collaborazione tra l’Italia e la Svizzera e che si sono particolarmente distinti per meriti di perizia, laboriosità e di buona condotta morale.

Il segmento ufficiale delle celebrazioni della Festa della Repubblica presso il Consolato d’Italia a Basilea si è concluso con un concerto dedicato alle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi: quest’anno, infatti, ricorrono i 300 anni dalla pubblicazione di quest’opera –  una delle più significative del barocco musicale italiano. Il Concerto è stato sponsorizzato da Pirelli Svizzera e dallo Studio di Architettura “Serra Architekten”.

La giornata si è conclusa con il tradizionale pranzo offerto dal Consolato in collaborazione con diversi sponsor che hanno organizzato degustazioni di prodotti tipici italiani.

Viva l’Italia, viva la Repubblica!

Consolato d’Italia Basilea 9 giugno 2025