A Zurigo tutto il fascino della Basilicata!

radice_italiane Il 31 marzo 2022, appuntamento al Liceo Artistico di Zurigo (Parkring 30), alle ore 18.30, per una serata dedicata alle bellezze turistiche e alle prelibatezze gastronomiche della Basilicata. Nel corso della serata sarà presentato il volume “Guida alle radici italiane”.

Il progetto GUIDA ALLE RADICI ITALIANE – Un Viaggio sulle tracce dei tuoi antenati – realizzato con il sostegno della Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, rientra nelle attività del “Tavolo Tecnico” sul turismo delle radici.

Si pone l’obiettivo di stimolare la conoscenza dei luoghi di origine da parte delle nuove generazioni di italiani all’estero e degli italo-discendenti attraverso una serie di elementi che permettono di ricostruire la memoria migrante e collettiva, ma anche attraverso gli appuntamenti più significativi dei diversi territori.

La Guida intende raggiungere i quasi ottanta milioni di italiani all’estero e di italo discendenti interessati a mantenere vivo un legame con l’Italia, e che rappresentano un potenziale straordinario per stimolare questo segmento del turismo, con possibili ricadute positive sull’economia dei luoghi interessati e sul rafforzamento dei rapporti delle comunità italiane all’estero.

Il Volume va a rappresentare, tra l’altro, la Basilicata quale territorio estremamente vario e ricco di paesaggi naturali e attrazioni che suscitano emozioni uniche.

La Basilicata è una regione che parla direttamente al cuore, dove in pochi chilometri si passa dai monti appenninici alla pianura, dalle coste sabbiose dello Ionio alle scogliere del Tirreno, dalla natura incontaminata dei parchi alle Città d’Arte. Citare la Basilicata significa portare il pensiero alla celebre Matera “Citta dei Sassi” patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019.

PROGRAMMA
ore 18.45 Introduzione a cura del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo Francesco Ziosi;
ore 19.10 Saluti del Presidente della Federazione dei Lucani in Svizzera Sig. Giuseppe Ticchio;
ore 19.15 Saluti ed esposizione dell’evento a cura dei rappresentanti istituzionali della Regione Basilicata;
ore 19.25 Proiezione video promozionali della Basilicata Turistica;
ore 19.30 Presentazione del Volume “GUIDA ALLE RADICI ITALIANE “Viaggi delle radici – a cura della Dott.ssa Marina Gabrieli responsabile dell’Associazione RAIZ ITALIANA;
ore 20.00 Esecuzione Concerto di Pianoforte a cura del M.° Prof. Alessandro Vena – Pianista Classico – Direttore dell’Istituto Musicale “G.M. TRABACI”, Docente del Conservatorio Musicale Gesualdo da Venosa di Potenza;
ore 20.45 Buffet con degustazione prelibatezze della Basilicata.