Spett. le italoBlogger,
come spesso succede quando si svolgono eventi istituzionali, il Comitato Cittadino di Winterthur non fa mai mancare agli ospiti la calorosa accoglienza e il doveroso saluto di tutta la collettività italiana locale.
Domenica mattina però è stato qualcosa di straordinario. Al tradizionale saluto, ho aggiunto, rivolgendomi all’On. ospite Vittoria Baldino, l’invito di sostenere come gruppo M5S nelle Commissioni della Camera dei deputati alcune iniziative già molto avanzate che per colpa della Legge Finanziaria prima e il difficile momento internazionale, sono rimaste imprigionale nei labirinti della burocrazia procedurale.
L’INVITO ALL’ONOREVOLE VITTORIA BALDINO
Mi riferisco all’IMU, che dev’essere sbloccata quanto prima, e all’iniziativa dei passaporti e carte d’identità elettroniche, che dopo il loro rilascio dopo il 70esimo anno di età, rimangano valide a vita natural durante.
Sono due proposte che vede primo firmatario l’On. Toni Ricciardi (PD). Visto che l’emigrazione non è terreno di nessuna forza politica dell’arco costituzionale, è opportuno che tutti si impegnino a far raggiungere il traguardo il più presto possibile.
CONVERSAZIONE CON IL SINDACO DI PALUDI
Nella conversazione tra il Sindaco di Paludi e i propri concittadini sono altresì stati toccati altri due punti, che personalmente sollecito una soluzione quanto prima.
La prima, potrebbe essere un toccasana per le finanze comunali di tutti i Municipi d’Italia, soprattutto dove le iscrizioni all’Aire sono numerose. La proposta è questa: tutti i Comuni devono chiedere allo Stato Centrale almeno il 50% dei contributi anche per gli iscritti all’Aire.
La seconda proposta è quella di modificare la legge sulle carte d’identità elettroniche, cioè dare la possibilità ai comuni per rilasciarle anche ai cittadini iscritti all’Aire. Questa concreta operazione alleggerirebbe tanto lavoro nei consolati, ed è servizio al cittadino all’estero.
Cordialmente, Giuseppe Ticchio