Sarà aperta al pubblico da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia. La Pre-apertura avrà luogo nei giorni 18 e 19 maggio, la Cerimonia di premiazione e inaugurazione si svolgerà sabato 20 maggio 2023.
“The Laboratory of the Future è una mostra divisa in sei parti. Comprende 89 Partecipanti, di cui oltre la metà provenienti dall’Africa o dalla diaspora africana. Il tema portante di quest’anno sarà il concetto di “cambiamento” e al cuore di ogni progetto che sarà presentato c’è lo strumento principe e decisivo: l’immaginazione. È impossibile costruire un mondo migliore se prima non lo si immagina.
La Biennale di Venezia è impegnata in modo concreto nel cruciale obiettivo del contrasto al cambiamento climatico, promuovendo un modello più sostenibile per la progettazione, l’allestimento e lo svolgimento di tutte le sue attività.
Sarà presente anche la Svizzera. Il presidente della Confederazione Alain Berset inaugurerà giovedì il Padiglione svizzero a Venezia in presenza dei responsabili del progetto «Neighbours», l’artista Karin Sander e lo storico dell’architettura Philip Ursprung, entrambi professori al Politecnico federale di Zurigo. L’esposizione, patrocinata dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, mette in evidenza la vicinanza spaziale e architettonica del Padiglione svizzero e dell’adiacente Padiglione venezuelano e il legame professionale dei due architetti che li hanno progettati, lo svizzero Bruno Giacometti (1907-2012) e l’italiano Carlo Scarpa (1906-1978).