La terza serata del Festival di Sanremo 2025 condotto da Carlo Conti ha conquistato 10,7 milioni di spettatori di media e 59,8% di share in Total Audience, confermando così l’ottimo risultato delle prime due serata di questa edizione. Picco di share ieri con i Duran Duran e Massimo Ranieri.
Intanto Sanremo Giovani ha il suo vincitore: Settembre si è aggiudicato il primo posto nella sezione Nuove Proposte con “Vertebre”, il brano che ha presentato nel contest dedicato ai giovani talenti d’Italia. Classe 2001, Andrea Settembre è riuscito a battere in semifinale la sfidante Maria Tomba, compagna di avventura a X Factor nel 2023, e poi in finale il favorito della prim’ora Alex Wyse.
Il 24enne, nato e cresciuto a Napoli, si è fatto notate partecipando a The Voice nel 2019 e poi a X Factor nel 2023, arrivando in semifinale. La sua canzone «Vertebre», che da mesi spopola su TikTok e sugli altri social, si è aggiudicata anche il Premio della Critica Mia Martini e quello della Sala Stampa Lucio Dalla, ovviamente nella categoria Giovani.
QUARTA SERATA
La conferenza stampa di oggi, venerdì 14 febbraio, della quarta serata del Festival di Sanremo 2025, si è aperta con le scuse di Carlo Conti per la gaffe di ieri (combine durante il festival dello scorso anno ndr.).
In particolare, Carlo Conti, dopo l’annuncio sui dati d’ascolti, ha detto: «Vado via perchè devo incontrare un ospite. Questa sera con me ci sarà Roberto Benigni. Aprire la serata insieme è un grande onore, l’ho sempre invitato nei miei precedenti Festival ma non c’eravamo mai riusciti. Questo è un bel regalo per tutti gli italiani».
La 75esima del Festival della canzone italiana si avvia alla conclusione, ma prima della finale c’è un’altra sera molto attesa, quella delle cover e dei duetti.
CONTI CON GEPPI CUCCIARI E MAHMOOD
La serata sarà condotta da Carlo Conti, con la partecipazione di Geppi Cucciari e Mahmood. Tra gli ospiti speciali, l’attore Paolo Kessisoglu si esibirà con la figlia, affrontando il tema degli hikikomori e le difficoltà dei giovani di oggi. Inoltre, il duo Benji & Fede si esibirà sul Suzuki Stage.
Nel corso della quarta serata si esibiranno appunto di nuovo tutti i 29 big, ma non con la loro canzone in gara bensì con un brano che ha fatto la storia della musica, accompagnati da artisti esterni e ospiti speciali (e, novità di quest’anno: i concorrenti possono duettare tra loro come accadrà per qualcuno di loro).
La scaletta della quarta serata di Sanremo 2025 sarà svelata nella sua completezza nel corso della giornata. Nel frattempo questo è l’elenco casuale di tutti i duetti previsti per questa sera:
- Achille Lauro e Elodie – Tributo a Roma (A mano a mano di Rino Gaetano e Folle città di Loredana Bertè)
- Giorgia con Annalisa – Skyfall di Adele
- Tony Effe e Noemi – Tutto il resto è noia di Franco Califano)
- Bresh con Cristiano De André – Crêuza de mä di Fabrizio De André
- Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – L’anno che verrà di Lucio Dalla
- Clara con Il Volo – The Sound of Silence di Simon and Garfunkel
- Coma Cose con Johnson Righeira – L’estate sta finendo dei Righeira
- Emis Killa con Lazza – 100 messaggi di Lazza
- Fedez con Marco Masini – Bella stronza di Marco Masini
- Francesca Michielin con Rkomi – La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini
- Francesco Gabbani con Tricarico – Io sono Francesco di Tricarico
- Gaia con Toquinho – La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni
- Irama con Arisa – Say something di Christina Aguilera
- Joan Thiele con Frah Quintale – Che cosa c’è di Gino Paoli
- Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno
- Marcella Bella con i Gemelli Lucia – L’emozione non ha voce di Adriano Celentano
- Massimo Ranieri con i Neri per caso – Quando di Pino Daniele
- Modà con Francesco Renga – Angelo di Francesco Renga
- Olly con Goran Bregovic – Il pescatore di Fabrizio De André
- Rocco Hunt con Clementino – Yes, I Know My Way di Pino Daniele
- Rose Villain con Chiello – Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti
- Sarah Toscano con Ofenbach – Overdrive degli Ofenbach
- Serena Brancale con Alessandra Amoroso – If I Ain’t Got You di Alicia Keys
- Shablo con Neffa – Aspettando il sole di Neffa
- Simone Cristicchi con Amara – La cura di Franco Battiato
- The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè di Sal Da Vinci
- Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo di Franco Califano