A Lugano la mostra “Celeste – bambina nascosta”

A Paradiso, vicino Lugano, in Ticino, dal 15 al 30 marzo 2025, in occasione della “Settimana cantonale contro il razzismo 2025” avrà luogo la mostra “Celeste – bambina nascosta”. Sabato 22 marzo 2025, ore 20:30 presentazione del fumetto alla presenza degli autori.

La mostra “Celeste – bambina nascosta” sarà esposta dal 15 al 30 marzo 2025 nella Sala Multiuso del Parco Guidino, a Paradiso, nel canton Ticino.

Nell’ambito della manifestazione, sabato 22 marzo 2025, ore 20:30, Pierdomenico Bortune e Cecilia Bozzoli, autori di “Celeste – bambina nascosta”, presenteranno il loro fumetto e il percorso di questo importante lavoro di sensibilizzazione delle giovani generazioni in Svizzera, troppo spesso all’oscuro di questa difficile pagina di storia del paese.

Con Marina Frigerio, psicoterapeuta e psicologa autrice del libro Bambini proibiti. Storie di famiglie italiane in Svizzera tra clandestinità e separazione (2012), si parlerà delle conseguenze psico-sociali dell’esperienza di esclusione ed emarginazione sui bambini nascosti e la società nel suo insieme, ieri e oggi.

Dopo aver vissuto alcuni anni separato dai genitori, stagionali in Svizzera tedesca, e affidato alla nonna Egidio Stigliano venne portato clandestinamente dai genitori in Svizzera da bambino e fu costretto a vivere nascosto. Oggi neuro pedagogo e Console Onorario d’Italia in Liechtenstein, racconta la sua storia per rompere il silenzio, mettendo contemporaneamente in guardia da politiche che, ancora oggi, possono avere conseguenze devastanti sulla vita di bambini e genitori.

La visita alla mostra ha un costo simbolico di 1.- CHF (ad eccezione dei residenti del Comune di Paradiso, studenti e studentesse, persone in AVS/AI o persone con difficoltà finanziarie che entrano gratuitamente).

Orari di apertura della mostra
– il giovedì e il venerdì, dalle 14:00 alle 18:00
– il sabato e la domenica, dalle 10:00 alle 18:00

Per informazioni: Centro per la Prevenzione delle Discriminazioni: 091 923 66 53 oppure ast@acli.ch