Il Forum per l’italiano in Svizzera è stato costituito il 30 novembre 2012 a Zurigo per iniziativa del Cantone Ticino e del Canton Grigioni.
Lo scopo del Forum è la corretta collocazione entro il 2020 dell’italiano nel quadro del plurilinguismo costituzionale della Svizzera, che deve essere una realtà effettiva.
Attualmente hanno aderito al Forum 38 organizzazioni svizzere e italiane impegnate nella promozione e nella valorizzazione della lingua e cultura italiana in Svizzera, tra le quali i Comites, il Cgie, l’Istituto Istituto italiano di cultura, l’Ecap, l’Associazione Liceo Vermigli, Società Dante Alighieri.
Per concretizzare le proprie attività il Forum ha istituito 4 gruppi di lavoro che si occupano di questi temi: Italiano lingua ufficiale svizzera; Gli svizzeri conoscono la lingua italiana; Cultura italiana e svizzeroitaliana in Svizzera; Quadrilinguismo svizzero e le sfide della globalizzazione.
Nel corso dei lavori assembleari del 30 novembre, oltre alle relazioni annuali del presidente Manuele Bertoli e dei responsabili dei gruppi di lavoro del Forum, a Losanna avrà pure luogo la premiazione del Concorso “Parli italiano? Ti prendo in parola!” che ha visto un buon numero di partecipanti. Per l’occasione saranno designati i vincitori e le vincitrici delle tre categorie previste: bambini, giovani e adulti.
L’ordine del giorno prevede pure l’approvazione dei conti e le nomine statutarie per il triennio 2020- 2022. Adeguato spazio sarà riservato al programma futuro del Forum, con particolare riferimento alla ricerca in corso sullo stato dell’italiano in Svizzera, il cui esito sarà noto nel novembre 2020.
All’Assemblea partecipano i rappresentanti delle 38 organizzazioni che compongono il Forum. Possono pure assistere ai lavori tutti coloro che hanno un interesse per la promozione dell’italiano nel nostro paese.
Per maggiori informazioni