A Ginevra la lista “Insieme!” si presenta

lista_foto_insiemeSono un gruppo di italiane ed italiani residenti a Ginevra, impegnate ed impegnati nel mondo dell’associazionismo e parte integrante della comunità italiana. 16 italiani di prima e seconda generazione residenti nel cantone di Ginevra che hanno deciso di creare la lista “insieme” per dare il loro contributo all’integrazione e alla diffusione della cultura italiana a Ginevra.

“Siamo il risultato realtà sociali variegate, persone con competenze e skills diverse, che si uniscono per dare una mano alle istituzioni consolari con l’obiettivo di semplificare la vita degli italiani a Ginevra” come ci racconta Dario Natale. “Ci sono manager, esperti in diritto internazionale, comunicazione e graphic designer, esperti in diritti sociali e pensionati, assicuratori, presidenti di associazioni regionali e esperti in fisica al CERN, persone che lavorano con le istituzioni svizzere entrando quotidianamente nella vita degli italiani all’estero. C’è un grande entusiasmo e la voglia di mettersi a lavoro è tanta.

Anche il vissuto migratorio di ognuno di noi è diverso, prime e seconde generazioni con delle differenze che costituiscono un arricchimento, non un ostacolo. Alcuni di noi sono da anni già impegnati all’interno della vita della comunità italiana a Ginevra, altri sono pronti a farlo senza esitazione.

L’obiettivo che anima tutti è, nonostante il diverso background professionale e sociale, sempre lo stesso: mettere al centro di tutto i cittadini italiani residenti all’estero, le loro idee, i loro pensieri e condividere le loro istanze e preoccupazioni. La diversità può solo costituire un valore in più, che riteniamo importante e che è difficile trovare in liste più omogenee e afferenti ad una sola realtà. Progetti e nuove idee nascono giorno dopo giorno, speriamo di poterci mettere presto a lavoro insieme.”

LISTA  DEI CANDIDATI PER IL COMITES DI GINEVRA

1. DARIO NATALE
2. ANTONELLA DEL ROSSO
3. MARCO RIGAMONTI
4. CHIARA CIMINELLI
5. UMBERTO BANDIERA
6. BARBARA SARTORE
7. ATTILIO DI BATTISTA
8. FRANCESCA SCALCO

9. ANTONIO PARISI
10. STEFANO LATTANZIO
11. GIUSEPPE DENARO
12. LUCIEN DI GISI
13. GIUSEPPE PANASITI
14 DOMENICO MARANGON
15. SALVINO TESTA
16. CRISTIAN COLANGELO

IL PROGRAMMA

Facilitare una partecipazione più attiva degli italiani nella vita sociale, culturale ed economica di Ginevra.

Il benessere degli italiani a Ginevra passa innanzitutto dalla possibilità di sentirsi parte di una nuova comunità, che si aggiunge alla propria di origine senza sostituirla. Vogliamo aiutare i nostri connazionali a attivarsi nella vita economica e sociale ginevrina, comprendere tradizioni e abitudini locali, partecipare alla vita culturale e civile. In particolare:

  • Promuovere delle convenzioni ad hoc con istituti formativi per corsi di francese a condizioni vantaggiose per gli italiani appena arrivati nel Cantone
  • Promuovere collaborazioni tra la comunità italiana e il suo mondo associativo, le comunità di altri paesi presenti a Ginevra, e la società civile ginevrina

Arricchire il sistema di iniziative culturali e associative della comunità italiana.

Gli italiani all’estero mantengono inalterata la voglia di ritrovarsi, riconoscersi e identificarsi nella cultura italiana. Vogliamo sostenere gli attori storici del sistema culturale italiano a Ginevra, e far emergere interpretazioni nuove dell’identità italiana, portate dalla recente ondata migratoria seguita alla crisi del debito e alle misure di austerity. In particolare:

  • Promuovere in collaborazione con le associazioni culturali italiane delle iniziative che raccolgano le idee e gli stimoli delle generazioni più giovani, in linea con i loro valori e utilizzando veicoli come teatro, musica, letteratura e sport.

Semplificare la vita degli italiani a Ginevra e fornire informazioni su procedure amministrative e servizi consolari e cantonali.

Per molti italiani a Ginevra è complesso rimanere sempre aggiornati su procedure amministrative, scadenze ma anche opportunità e facilitazioni offerte dalle autorità italiane e svizzere. Vogliamo semplificare la vita degli italiani a Ginevra e facilitarne l’accesso ai servizi consolari e cantonali. In particolare:

  • Stabilire nuovi canali di comunicazione con la comunità, attraverso mezzi digitali (social media, sito COMITES) e/o tradizionali (eventi, partecipazione selettiva a riunioni COMITES)
  • Creare un appuntamento mensile o trimestrale di comunicazione – un podcast, una trasmissione radio, etc, dove la comunità può dialogare con COMITES
  • Operare da tramite con la comunità su temi come assistenza sociale, lavoro, supporto
  • Farci portavoce presso il il Consolato, il Consiglio Generale Italiani all’Estero e i parlamentari eletti nella Circoscrizione Europa, per portare avanti iniziative che diano risposte concrete ai bisogni degli italiani a Ginevra.

Facilitare il rientro e coltivare collaborazioni con l’Italia per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro paese.

La pandemia del COVID-19 ha favorito una presa di coscienza sull’importanza di mantenere non solo i confini aperti, ma vivi l’impegno e la cura per i propri cari e comunità di riferimento in Italia. Vogliamo aiutare gli italiani a Ginevra a unirsi alla crescente comunità di italiani all’estero che vuole farsi carico di questa sfida. In particolare:

  • Facilitare attività di scambio tra la comunità locale e quelle di origine in Italia, attraverso progetti di collaborazione con le istituzioni e il mondo del lavoro, delle imprese, della ricerca, della cultura e della società civile
  • Supportare le istituzioni italiani presenti a Ginevra in attività di diplomazia economica, culturale e scientifica al fine di promuovere vecchie e nuove eccellenze italiane e una immagine più moderna e innovativa del nostro paese
  • Facilitare il rientro in Italia di coloro che lo desiderano, fornendo informazioni su agevolazioni, opportunità di rientro, esperienze di coloro che sono rientrati
  • Fare pressione su operatori dei trasporti e istituzioni pubbliche in Italia e in Svizzera per il ripristino e il potenziamento dei collegamenti tra Ginevra e l’Italia.

Nei prossimi giorni ci racconteranno di più sui loro progetti e sul loro programma. Puoi seguirli qui!