A Francoforte 79ª Festa della Repubblica Italiana

Nella prestigiosa cornice del Consolato Generale d’Italia a Francoforte sul Meno si è svolta la celebrazione della 79ª Festa della Repubblica Italiana. Nella foto: Vice Console Silvia Bianchi, il Console Generale Massimo Darchini e il Presidente del Comites Saar, Patrizio Maci.

Nella prestigiosa cornice del Consolato Generale d’Italia a Francoforte sul Meno, si è svolta la celebrazione della 79ª Festa della Repubblica Italiana, un evento solenne che ha riunito figure istituzionali, rappresentanti della comunità italiana e tedesca e ospiti di spicco.

Un’occasione per rendere omaggio ai valori fondanti dell’Italia moderna – libertà, democrazia e unità – e per esaltare una cultura che continua a distinguersi nel mondo per la sua storia, le sue tradizioni e la sua inesauribile capacità di rinnovarsi.

L’INTERVENTO DEL CONSOLE DARCHINI
Nel suo intervento, il Console Generale Massimo Darchini ha ribadito con orgoglio il ruolo di primo piano che l’Italia continua a ricoprire nel contesto internazionale, soffermandosi sulla sua straordinaria tradizione e propensione all’innovazione. In particolare, ha evidenziato la centralità della cucina italiana, autentica espressione di cultura e identità, che nel corso dei secoli ha saputo unire territori e generazioni, diventando un simbolo di eccellenza riconosciuto in tutto il mondo.

Con convinzione e orgoglio, ha sottolineato l’importanza di tutelare e valorizzare questo patrimonio gastronomico, esaltandone la capacità di rappresentare l’Italia nel mondo attraverso la sua straordinaria diversità, la qualità delle materie prime e la maestria dei suoi artigiani.

INTERVENTO DEL SOTTOSEGRETARIO DI STATO
A testimoniare il profondo e indissolubile legame che unisce Italia e Germania, è intervenuto il Sottosegretario di Stato alle Finanze del Land di Francoforte sul Meno, Uwe Becker, il quale ha celebrato il valore di una collaborazione esemplare, frutto di una storia intrecciata e di un rapporto di reciproca fiducia che, anno dopo anno, si consolida e si rafforza. Ha evidenziato come questa sinergia virtuosa continui a generare opportunità di crescita, scambi culturali e progresso, contribuendo allo sviluppo economico e sociale di entrambe le nazioni.

A rendere ancora più significativa la celebrazione è stata la partecipazione del Comites Saar, che ha espresso il proprio piacere nel prendere parte all’evento, sottolineando il valore della comunità italiana in Germania e il forte legame con la propria identità e tradizione.

La vitalità della comunità italiana in Germania trova ulteriore conferma nei prossimi appuntamenti di grande rilievo. Il 20 settembre, a Saarbrücken, il Comites Saar celebrerà il 70º anniversario del reclutamento della manodopera italo-tedesca, un momento storico che ha segnato la vita di migliaia di lavoratori italiani e ha contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale di entrambe le nazioni.

Queste celebrazioni non solo intensificano l’amicizia tra Italia e Germania, ma rinnovano il senso di appartenenza e orgoglio, sottolineando il valore della cultura, del lavoro e della tradizione come pilastri di una comunità dinamica, coesa e proiettata verso il futuro.

Patrizio Maci
Presidente Comites Saar